Margherita, italiana originaria dell’Abruzzo, ha 31 anni.
Ha viaggiato molto e si è ritrovata per 12 anni, dal 2004 al 2016, a vivere a Città del Capo in Sudafrica. Suo padre si trasferì lì nel 1994 per motivi di lavoro e dopo quale anno Margherita e il resto della famiglia lo seguirono.
Mentre tutta la sua famiglia vive ancora lì (zii, cugini, nonna, sorella, nipote), Margherita torna in Italia nel 2016, precisamente a Roma, per stare con il suo compagno Davide.
Margherita, ironicamente, racconta dello shock culturale che ha vissuto tornando in Italia e trasferendosi a Roma, definendola una “città impegnativa e caotica che richiedeva una grande organizzazione” alla quale non era preparata credendo, però, di esserlo solo perché era il suo paese di origine.
Si trasferisce a Perugia nel 2018 e afferma che il riuscire a distaccarsi dalla vita di città vivendosi a pieno la natura, grazie alla quale è riuscita a ritrovare una stabilità anche nell’organizzazione anche attraverso la natura.
Ora Margherita insegna inglese, si è appena laureata in Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo e spera di riuscire a viaggiare ancora, uscendo dall’Italia e lavorare in un settore relativo alla sua laurea.
Uno shock culturale… al contrario
