Tag: Perugia

Perugia attraverso gli occhi dei partecipanti al progetto “Foodprint 4”

Dopo alcuni mesi di silenzio, dovuto a impegni vari, torno a raccontare come siamo visti dagli altri “popoli” e come questi ultimi ci attribuiscano inevitabilmente stereotipi. Questa volta gli italiani…

Dopo alcuni mesi di silenzio, dovuto a impegni vari, torno a raccontare come siamo visti dagli altri “popoli” e come questi ultimi ci attribuiscano inevitabilmente stereotipi. Questa volta gli italiani hanno giocato in casa! Ebbene si, durante uno Youth Exchange di dieci giorni sull’alimentazione sostenibile a Perugia sono stata a contatto con ragazzi di varie nazionalità che mi hanno permesso soprattutto di vedere la mia città attraverso i loro occhi.

Ph Associazione Kora

Vive l’Italie!

Con il team francese si è instaurata fin dai primi giorni una bellissima sintonia generata dal comune senso dell’umorismo che paragonato con il nostro, quello francese risultava talvolta meno diplomatico. Un esempio? Una ragazza italiana, quasi digiuna nella conoscenza del francese si sforzava spesso di comunicare, consapevole delle sue difficoltà si era scusata con il team dicendo che avrebbe dovuto migliorare il suo livello. Il ragazzo francese scherzando ma neanche troppo le ha risposto: “ne hai davvero bisogno!”. Ma la poca diplomazia dei nostri cugini d’oltralpe non ha nulla di personale nei nostri riguardi anzi, a dire il vero loro adorano noi e l’Italia. Sono rimasti a dir poco meravigliati dalle bellezze di Perugia, così come dalla cucina e dalla “dolce vita”. Ricordo di aver parlato con un ragazzo francese che con un pizzico di comprensibile presunzione mi ha detto: “voi italiani siete migliori di noi in tutto. Tranne per il vino!”. Io mi sono permessa di replicare che per quanto riguarda la moda e i vini, francesi e italiani si contengono il primato. La sua risposta mi ha davvero colpito. “Per quanto riguarda la moda secondo me ce la caviamo entrambi ma le ragazze italiane sono per natura più eleganti delle francesi. Una ragazza francese che indossa un abito corto e stretto appare ai miei occhi volgare mentre invece se lo stesso abito lo indossa una italiana appare incredibilmente elegante”. Interessante osservazione …

I “tedeschi” che ci piacciono

Che dire poi del team tedesco? Intendo precisare che era principalmente costituito da ragazzi egiziani e turchi residenti in Germania e quindi molto vicini a noi italiani per usi e costumi. Il loro modo di fare molto “mediterraneo” ha permesso subito di entrare in sinergia con loro. Naturalmente, pensando alla Germania prima di conoscerne i partecipanti ci aspettavamo ragazzi tutti d’un pezzo che non nutrono molta simpatia nei nostri confronti; invece questi “ nuovi tedeschi” si sono dimostrati più simpatici del previsto. Innamorati dell’Italia e dell’italiano, la maggior parte di loro mi ha confessato di non trovarsi bene a vivere in Germania e di voler vivere nel Nostro Paese, e più precisamente a Perugia, definita da loro stessi una città nel verde e a misura d’uomo. Un ragazzo turco, mentre eravamo in treno al ritorno da Passignano, mi ha chiesto di scrivere nel blocco note del telefono alcune frasi in italiano per gestire una conversazione base, chiaramente non potevano mancare le parolacce J I partecipanti del team tedesco, o meglio turco, o forse dovrei dire egiziano, erano davvero divertenti e sprezzanti del pericolo: durante il day off a Passignano sul Trasimeno hanno cominciato a bere amaro da mezzogiorno per poi intrufolarsi nelle piscine  e dando spettacolo con i loro tuffi acrobatici e la loro esuberante simpatia. Insomma, è proprio il caso di dirlo: “cose turche!”.

Ph Associazione Kora

…la mia città da un’altra prospettiva

Durante quei giorni ho girato la mia città come se fossi anche io una turista a Perugia per un erasmus e devo ammettere che la cosa mi ha fatto abbastanza effetto. Mi sono trovata a fare la valigia e a dormire dieci giorni in un ostello a meno di 5 minuti di macchina da casa mia. Quello però che più mi ha colpito è stata la strana sensazione che ho provato nel ripercorrere strade della mia città che conosco dall’infanzia insieme a ragazzi di altri paesi per la prima volta a Perugia. Attraverso i loro occhi ho visto una città diversa, ho respirato l’atmosfera e la magia di un posto sconosciuto che in realtà per me non lo era affatto. Ringrazio l’Associazione Kora che, ancora una volta, mi ha dato l’opportunità di vivere un’esperienza unica e di conoscere tante belle persone.

“Il vero viaggio do scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”. ( Marcel Proust)

Commenti disabilitati su Perugia attraverso gli occhi dei partecipanti al progetto “Foodprint 4”

“Così sono diventata infermiera in Italia”, una storia di volontà e sacrificio

Concitta, infermiera di professione da 33 anni. Da diciotto vive a Perugia, dove si è trasferita dall’Ecuador e dove ha trovato la sua seconda casa. L’abbiamo incontrata per farci raccontare…

Concitta, infermiera di professione da 33 anni. Da diciotto vive a Perugia, dove si è trasferita dall’Ecuador e dove ha trovato la sua seconda casa. L’abbiamo incontrata per farci raccontare la sua vita da umbra.

Concitta, da quanto tempo sei in Italia? Cosa fai a Perugia?
“Sono arrivata nel duemila, direttamente a Perugia.
All’inizio ho fatto un lavoro molto bello e onesto: l’assistenza alle persone anziane. Dopodiché mi sono impegnata per raggiungere il mio obiettivo: convalidare la mia laurea presa nel mio Paese, in Ecuador. Dicevo sempre: diventerò infermiera in Italia.”

È stato difficile?
“Non è stato facile non essendo cittadina dell’Unione Europea: ci sono voluti quattro anni e mezzo.  E’ stata anche un’importante spesa economica per cui ho sacrificato tutte le cose materiali ed ho lottato prima di tutto per mia figlia, la persona più importante per me. Finché finalmente ricevo una chiamata in cui mi dicono che era arrivato l’attestato del Ministero della Sanità. In quel momento mi sono inginocchiata per strada ed ho ringraziato il Signore. Non mi importava della gente che rideva perché sono molto credente, ma soprattutto perché non mi vergogno delle cose belle. Nella vita niente è regalato e l’essere umano deve lottare”.

E finalmente hai realizzato il tuo sogno
“Ho iniziato un percorso lavorativo viaggiando fuori Perugia, con tanti sacrifici perché lasciavo la mia bambina piccola e non la vedevo mai. Ora ho un lavoro meraviglioso a Perugia che svolgo con tanto amore e passione. Ho lavorato in molti ambiti professionali, ora sono in geriatria e sono capoturno. Mi impegno per creare un bel clima e l’atmosfera giusta donando ‘una mulichina’ (come dice il perugino) di affetto alle persone che soffrono”.

Oltre al lavoro, hai altre passioni?
“Da buona latino-americana mi piace tanto la musica e il ballo, la mia arte preferita è la manualità e il disegno. Mi considero una disegnatrice ed ho anche un canale Youtube: Amor Arte y Pasión de Allure. Mi piace realizzare tanti piccoli oggetti e decorazioni per esempio per le feste. Un giorno mi piacerebbe diventare organizzatrice di eventi e vorrei anche studiare per questo. Lo studio non ha età, quando uno ha volontà”.

Ti piace vivere a Perugia?
“All’inizio è stato difficile perché non conoscevo nessuno, ma la società perugina mi ha accolto e la ringrazio. Un’altra difficoltà è stata la lingua. Non ho mai studiato italiano, l’ho imparato stando in mezzo alla gente e anche la televisione mi ha aiutata molto. La mia prima professoressa, però, è stata la mia figlia.  Non la cambierei per niente al mondo. Amo tutto quello che c’è intorno a me, mi trovo e mi sento bene. Ho un bel rapporto con le persone perché uno il rapporto lo crea: nella vita dobbiamo dare per poter ricevere quindi ci dobbiamo comportare bene, seguire le regole e le leggi e ci troveremo bene ovunque. Gli ingredienti fondamentali per stare bene in ogni posto sono il rispetto e l’obbiettivo, perché se uno ha obbiettivi generali e specifici sai sempre dove andare. Mi sento perugina. Perugia mi ha adottata, mia figlia è nata nel mio Paese ma è come se fosse nata a Perugia, parla anche perugino. Anche a me scappa il perugino ogni tanto quando sono con i miei colleghi ormai. Amo Perugia, dopo la mia città originaria è la mia casa”.

Commenti disabilitati su “Così sono diventata infermiera in Italia”, una storia di volontà e sacrificio

Type on the field below and hit Enter/Return to search