In questi giorni di quarantena mi sono trovata a riflettere sulla situazione che ognuno di noi sta vivendo. Ho deciso di mettere per iscritto i miei pensieri e le mie…
In questi giorni di quarantena mi sono trovata a riflettere sulla situazione che ognuno di noi sta vivendo. Ho deciso di mettere per iscritto i miei pensieri e le mie riflessioni riguardo a questo momento di difficoltà, che io personalmente sto affrontando con emozioni contrastanti. A volte, non potendomi rassegnare all’idea che tutto sia iniziato per caso, mossa da un potente bisogno di capire il perché di tutto questo, vado compulsivamente alla ricerca di spiegazioni; forse perché per me sarebbe più facile accettare quello che sta accadendo. Ma ragioni non ce ne sono, o quanto meno non è facile individuarle. Altre volte invece, sentendomi impotente, mi rifugio nel mio “nuovo mondo” fatto di piccole e semplici cose, ma comunque molto gratificanti, che spesso si danno per scontate. Qui nel mio mondo, prevale la rassegnazione, mi siedo e aspetto che la corrente mi trascini a riva. Forse è questo lo spirito giusto per vivere più serenamente questo periodo? Ancora devo capirlo. Una delle emozioni che in questi giorni non è venuta a bussare alla mia porta è la rabbia. Quella proprio no. Perché avere bisogno di odiare?

Purtroppo, ancora una volta, ci siamo ritrovati a riversare la nostra rabbia contro chiunque ci apparisse “responsabile” o “potenziale responsabile” della diffusione del virus. Vi ricordate qualche mese fa quando ancora l’Italia sembrava essere immune al Coronavirus come ci siamo accaniti contro la popolazione cinese residente nel nostro Paese? È toccato per prima ai cinesi, perché ritenuti gli untori di quella che di lì a poco sarebbe stata definita una pandemia. Abbiamo di colpo smesso di consumare cibo nei loro esercizi, ad emarginarli, fino ad arrivare alla violenza verbale e fisica. Ironia della sorte, ora che siamo incappati anche noi, insieme a tanti altri Paesi, nel tunnel del Coronavirus, i cinesi ci vengono in soccorso. Non ho bisogno di aggiungere altro. Ma le manifestazioni di rabbia e risentimento per questa situazione a dir poco frustrante e angosciante non hanno colpito solo la popolazione cinese, bensì qualsiasi individuo che venisse reputato, in maniera azzardata vorrei aggiungere, come civicamente e umanamente irresponsabile. Sarà capitato quasi ad ognuno di noi di essere stato vittima, di aver assistito o di aver sentito parlare di episodi di aggressione verbale da parte di soggetti profondamente indignati di fronte ai comportamenti non conformi alle disposizioni emanate dal decreto di alcuni cittadini. La rabbia è sfociata nella violenza verbale a scapito di tutte quelle persone considerate untori per aver portato il bambino al parco, perché amanti della corsa e dell’attività all’aria aperta, più comunemente definiti runners, o perché avvistati per strada, senza avere la minima idea del perché quella persona si trovava fuori casa in quel momento.

È accaduto pure a me. Qualche settimana fa mentre stavo ritornando a casa sono stata aggredita verbalmente da una donna che si trovava davanti al suo portone, impegnata a controllare chi infrangesse le regole. Premetto che non ho risposto alle provocazioni di questa persona che mi ha dato dell’“ignorante” e della “pezzo di merda” per avermi vista per strada. Oltre agli insulti, mi ha accusato di essere una delle responsabili di questa situazione. Il tutto è stato urlato a squarciagola dall’altra parte della strada. Con questo non voglio di certo dire che chiunque sia autorizzato a mettere da parte il proprio senso di responsabilità ed infrangere le regole, tutt’altro. Ma credo che questa violenza non porti nulla, non dobbiamo per forza cercare un colpevole da condannare. Spero che usciti da questo periodo difficile saremo diventati tutti più umani. Non perbenisti, ma umani.