Tag: nuove identità

Being a Second Generation be like: la rubrica che da voce alle seconde generazioni e alle loro peripezie

Se qualche anno fa si sentiva parlare solo sporadicamente di seconde generazioni ora questa definizione, se non è usata spesso, è comunque abbastanza presente nel nostro linguaggio quotidiano. “Being a…

Se qualche anno fa si sentiva parlare solo sporadicamente di seconde generazioni ora questa definizione, se non è usata spesso, è comunque abbastanza presente nel nostro linguaggio quotidiano. “Being a Second Generation be like” nasce per creare uno spazio che narri le avventure di noi seconde generazioni alle prese con il contesto urbano in cui viviamo.

Ma chi sono le seconde generazioni?

Le seconde generazioni sono persone che hanno vissuto gli anni della loro formazione in una Nazione diversa da quella di origine o dal paese dei loro genitori; non stranieri nati in Italia, né bambini adottati da italiani ma tutta gente che ha vissuto gli anni della propria crescita immersa in due culture diverse. Sostanzialmente delle creature ibride (passatemi il termine, mi faceva ridere) che sanno di due culture abbastanza da definirle le loro ma non abbastanza da definirle le loro.

Eh?

Un po’ come tenere un piede in due scarpe ed avere l’altro piede scalzo.

Eh??

Cerco di essere più chiara. Essere una seconda generazione è venire da due paesi e non venire da nessun paese allo stesso tempo. I nostri genitori ci educano alla cultura di un paese in cui non viviamo e fuori casa siamo immersi in una cultura di cui non facciamo completamente parte perché, ad esempio, la tradizione del pranzo domenicale di famiglia non ce l’abbiamo; è una tradizione che conosciamo bene perché da piccoli i nostri amici erano irreperibili la domenica dopo mezzogiorno ma che non abbiamo mai vissuto del tutto perché nelle tradizioni della nostra famiglia la domenica non è un gran giorno e perché i parenti li abbiamo in un altro paese.

Al contempo però abbiamo la possibilità di vivere due culture sulla nostra pelle e di conoscerle entrambe a fondo, di parlare fluentemente la lingua di un paese e sentirci parte delle tradizioni di un altro mentre conserviamo uno sguardo obiettivo su entrambe le Nazioni che fanno parte di noi.

La sfida

“Being a Second Generation be like” vuole raccontare tutte le peripezie in cui una giovane seconda generazione si imbatte e dare voce a chi affronta le piccole e grandi sfide della quotidianità con in testa “due enciclopedie invece che una” e negli occhi lo sguardo critico, un po’ incuriosito un po’ disincantato, di chi può vedere entrambe le facce di una medaglia.

Vorrei che le seconde generazioni che leggono “Being a Second Generation be like” ridano perché si sentono rispecchiate in questa rubrica mentre chi tra i lettori non è una seconda generazione capisca com’è essere sempre psicologicamente pronti a ripetere il proprio nome almeno due volte dopo essersi presentato a qualcuno e conosca le piccole differenze nel nostro modo di vedere e vivere le cose.

Commenti disabilitati su Being a Second Generation be like: la rubrica che da voce alle seconde generazioni e alle loro peripezie

Ero una bimba straniera. Oggi insegno a non temere la diversità

L’educazione verso la tolleranza, il rispetto e l’accettazione del (apparentemente) diverso parte necessariamente dalla scuola. Proprio la scuola rappresenta il mondo di Elvira, da alunna e studentessa a insegnante. La particolarità? Anche…

L’educazione verso la tolleranza, il rispetto e l’accettazione del (apparentemente) diverso parte necessariamente dalla scuola. Proprio la scuola rappresenta il mondo di Elvira, da alunna e studentessa a insegnante. La particolarità? Anche lei, a suo tempo, era una nuova umbra.

Ciao Elvira, presentati in due parole

“Ho 29 anni e sono un’insegnate della scuola primaria. Mi sono laureata nel 2015 in Lettere Moderne e sto nella fase conclusiva della mia seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria”.

Sei italiana, di origine kossovara, con genitori stranieri. Come è stata la tua infanzia dal punto di vista dell’integrazione?

“Dal punto di vista dell’integrazione la mia infanzia non è stata semplice, un po’ perché ancora la scuola non era pronta e così attenta a questo tema e in parte per il mio carattere, essendo molto timida e introversa. La lingua non mi era d’ostacolo, anzi ho iniziato a sostituire la mia lingua madre con l’italiano. Infatti in casa, anche con i miei genitori, parlavamo solo italiano”.

E la scuola come l’hai vissuta sotto questo aspetto?

“Ho fatto una scuola a tempo pieno e mi piaceva molto andarci. Mi ricordo che in prima elementare, appena imparato l’alfabeto, scrivevo ovunque e dappertutto: ero diventata grafomane.  Nonostante ciò, mi ricordo di aver fatto molta fatica ad essere accettata dai miei compagni di classe proprio in quanto il lavoro delle insegnanti da questo punto di vista è stato quasi pari a zero. Ciò era dovuto in parte al fatto che vedevano e sentivano che con la lingua ero spigliata, così come con il rendimento scolastico”.

Per te studiare è stato importante nel tuo processo d’integrazione?

“Lo studio era diventato un mio rifugio e riscatto dalla mia condizione di partenza, vedevo lo studio come l’unica cosa che mi facesse assomigliare ai miei compagni di classe e accettare dal mondo che mi che circondava. Spesso ciò mi provocava rabbia perché ho sempre dovuto combattere per affermarmi, farmi conoscere e non sentirmi dire ‘tu sei straniera!’ e le volte in cui ho sentito, ahimè, questa affermazione, ci sono sempre stata male. Io non mi sentivo diversa da nessuno: erano gli altri che volevano farmi sentire diversa da loro ed era difficile per me dimostrargli questo”.

Cosa ti ha spinto a diventare un’insegnante?

“L’amore, ma soprattutto l’appartenenza che sento alla lingua italiana e la voglia di trasmettere il mio sapere al prossimo, facendo attenzione alle difficoltà di ciascuno, piccoli e grandi, senza alcuna distinzione. Trasmettere la sete di conoscenza e l’amore per lo studio come unico mezzo per raggiungere i nostri obbiettivi. Ovviamente il percorso non è senza sacrifici e difficoltà, ma la soddisfazione finale ripaga di tutto. Vedersi dove si voleva essere, almeno nel mio caso, è la cosa che più mi ha gratificato nella vita. Da insegnante vorrei poter infondere coraggio, fiducia in se stessi, amore e gentilezza. Purtroppo certi valori si stanno dimenticando perché l’egoismo e l’individualismo che stanno dominando la nostra società hanno preso il sopravvento, facendoci dimenticare che siamo tutti esseri umani con sentimenti, emozioni e desideri”.

Secondo te, cosa dovrebbe rappresentare un’insegnante?

“Per me è  importante che ogni bambino senta la maestra come un sua alleata nella vita, un punto di rifermento (dopo ovviamente le figure parentali) nel suo percorso di crescita. È importante che fin da piccolo un bambino impari i giusti valori, impari ad essere umano e non un automa. Un essere pensante che può decidere cosa vuole diventare, cosa vuole fare, cosa vuole dare a questo nostro mondo per renderlo migliore di ciò che è. Vorrei poter insegnare che anche il più piccolo contributo può fare la differenza”.

Nel tuo lavoro insegni a bambini/e di varie età, e tra loro ci sono stranieri e seconde generazioni. Come vivono i bambini queste classi multiculturali?

“È difficile esprimersi perché sicuramente con uno spaccato di società come quello attuale, c’è ancora la paura dello ‘straniero’. Questa fobia è instillata ancor di più dalla nostra classe politica, che sta infondendo sempre più cattiveria e sta cancellando quei passi fatti negli anni fino ad ora verso una politica di integrazione ed inclusione verso il prossimo, che per quanto difficoltosa in parte ha funzionato, ma su cui ancora c’è bisogno di lavorare, in primis noi insegnanti”.

E gli adulti?

“Per chi ha potuto, come me, avere gli strumenti giusti, l’integrazione ha funzionato. Ma per chi non ha avuto la mia fortuna di poter studiare e di essere seguita da una famiglia attenta e premurosa, non mi sento di dire che l’integrazione abbia funzionato. Penso anzi che le politiche di integrazione sbagliate abbiano fatto sì che le persone si ghettizzassero da sole, volendosi fare forza tra di loro per affermarsi e dire: esistiamo anche noi”.

Trovi qualche differenza tra la scuola che tu hai frequentato e quella attuale che vivi da educatrice?

“Sicuramente ci sono stati notevoli passi avanti nella scuola da quando ero studentessa ad ora che sono un’educatrice. Avrei voluto anche io avere insegnanti più preparate e attente su questo argomento come ci sono oggi. Nel mio piccolo, come insegnante, attuo politiche di inclusione a partire dal rapporto con le altre insegnanti e tra i compagni di classe, facendo sì che la diversità di ciascuno sia un valore aggiunto per tutti noi e un punto di forza”.

Quanto è importante il valore della multiculturalità nel tuo metodo educativo?

“Nel mio metodo educativo è fondamentale la multiculturalità. Mi dà modo come insegnante di trovare sempre soluzioni alternative a adatte a ciascun bambino, mi fa misurare con difficoltà vere e proprie del mestiere, dandomi nuovi stimoli e punti di vista sempre diversi”.

Chiudiamo in bellezza: secondo la tua esperienza personale, cosa potrebbe fare di più la scuola per favorire maggiormente l’integrazione tra bambini fin dalla più tenera età?

“Penso che continuare a parlarne e ad attuare sempre più politiche di integrazione nella scuola fin dall’infanzia, con docenti motivati e preparati, sia l’unica strada percorribile. Se vogliamo questa è la sfida dell’insegnante: sconfiggere la paura del ‘diverso’, dello ‘straniero’, far capire che la diversità non nuoce e ci rende unici nel nostro genere, che dalla diversità possiamo solo apprendere e far tesoro di questa nuova conoscenza, ringraziando chi ci ha dato l’onore di poter conoscere culture e storie di vite diverse dalla nostra”.

Commenti disabilitati su Ero una bimba straniera. Oggi insegno a non temere la diversità

Mamma single e straniera, vi racconto la mia vita complicata ma felice

Una donna soddisfatta vive nel presente ciò che ha sognato una volta Sono Patricia Odia, dalla Repubblica Democratica del Congo. Vivo in Italia da 8 anni, sono una madre single…

Una donna soddisfatta vive nel presente ciò che ha sognato una volta

Sono Patricia Odia, dalla Repubblica Democratica del Congo. Vivo in Italia da 8 anni, sono una madre single di un angelo, come indica il suo nome. Ha 6 anni e fa l’ultimo anno della scuola materna. Sono anche una studentessa al terzo anno di Comunicazione internazionale all’Università per stranieri di Perugia. Sono molto sensibile a tutti gli argomenti relativi agli immigrati e alla loro integrazione in diversi paesi ospitanti. Sono orgogliosa e molto ambiziosa. Molte persone intorno a me mi chiamano femminista, ma io non la penso così, sono solo una ragazza indipendente e contraria agli atteggiamenti maschilisti degli uomini perché credo nelle capacità delle donne. E delle donne africane in particolare.

Patricia è soprattutto una madre, mio figlio è la mia vita e la mia fonte di motivazione

Sono ancora  giovane, avrò solo 27 anni a settembre. Alcune circostanze che ho conosciuto e affrontato mi hanno portato ad una situazione che condividerò con voi.

Quello che vorrei dirvi oggi è che mi sento soddisfatta. Non totalmente felice, ma abbastanza appagata nel prendermi cura di me stessa e di mio figlio. Eppure, ogni giorno è difficile. Ho così tanti fardelli sulle mie spalle che a volte vorrei lasciarmi andare e andar via. Ma posso? No, ho delle responsabilità e le affronto a testa alta.

Durante i primi giorni della gravidanza, non avevo smesso di frequentare l’università dove stavo seguendo i miei corsi di lingua italiana. È stato un momento così difficile. Alle fragilità della gravidanza che mi sentivo addosso, si aggiungevano i problemi familiari: i miei mi hanno lasciata da sola perché li avevo disonorati; le difficoltà finanziarie: era mio padre a prendersi cura di me, ma dopo avere saputo della gravidanza, era insopportabile.

A volte mi sono ritrovata da sola a piangere, non sapendo cosa fare e su chi potevo appoggiarmi per dimenticare tutto questo, non avendo nessun al mio fianco, nemmeno i miei genitori. Grazie a Dio ho trovato una zia comprensiva e molto dolce, che mi ha aperto la porta della sua casa, non mi ha causato grossi problemi, al contrario, ho trovato il conforto in lei, ha saputo sostituire la mia mamma, mi è sempre stata vicina nei momenti difficili. Lei e la sua famiglia mi hanno portato restituito la serenità.

È vero che non sembro una giovane donna di 27 anni, ma non sono così vecchia.  Alla mia età, molti hanno genitori su cui possono contare e provvedere a loro. E magari trovano un modo per lamentarsi e dire che non è abbastanza. Certo, la mia faccia non può essere piena di candore, dopo quello che ho vissuto e la maternità che lascia le tracce. Se dico qualcosa sulla mia esistenza, non è a causa dell’angoscia, è solo perché non c’è nulla da temere, il peggio è dietro di me. Sono molto sincera, presumo, gli eccessi del mio passato non mi spingono verso idee suicide, al contrario, traggo una forza che mi permette di battere e combattere un percorso che mi porterà ad un futuro migliore.

Non dire mai cose brutte a te stesso, ci sono già abbastanza persone che lo fanno.

La mia vita non è infelice. Nonostante le responsabilità, il lavoro, gli studi, le preoccupazioni. Non mi definisco infelice. Ho trovato la mia strada. E forse disseminata di insidie, ma le affronto in una lunga scalata passo dopo passo. Corro verso la felicità e grazie a Dio non sono ancora caduta in un precipizio.

Se ho saputo superare questa prova e mantenere il mio buon umore che voglio condividere con voi, è solo perché non dobbiamo lasciare che nulla ci tolga la gioia di vivere. Ogni giorno è difficile e a volte non so come arrivare alla fine del mese, ma Dio provvede sempre a modo suo. Dobbiamo solo dire “è una situazione temporanea, domani sarà migliore”.

E tutto questo non è possibile senza fare pace con se stessi e gli altri, essere in grado di perdonare se stessi per aver commesso alcuni errori, essere intrappolati qualche volta e soprattutto essere stati ingenui. Il perdono è un potere che libera.  Sono una madre, orgogliosa e soddisfatta. E nessuno potrà mai strapparmi la mia gioia di vivere.

 

Commenti disabilitati su Mamma single e straniera, vi racconto la mia vita complicata ma felice

Ho sposato uno straniero: 5 regole per appropinquarsi ai fiori d’arancio

Orbene se siete arrivati a questo punto, quasi sicuramente avete rispettato tutte le dieci regole precedenti, ma la domanda è: come sopravvivere all’organizzazione di un matrimonio misto? Ebbene, io ci…

Orbene se siete arrivati a questo punto, quasi sicuramente avete rispettato tutte le dieci regole precedenti, ma la domanda è: come sopravvivere all’organizzazione di un matrimonio misto? Ebbene, io ci ho messo due anni, tre cerimonie 🤪(almeno per ora… ne manca una! 😈, e un bel po’ di divertimento (🤫per non parlare di stress!).

Procediamo quindi con gli ingredienti per la riuscita di un’ottima cerimonia 💑:

💟 Fate la lista degli invitati. Voi direte, ma che scemenze sono 🤨? Questa si fa in ogni caso… eh voi la fate facile, mio marito ha trentasei cugini primi, e io circa un centinaio tra parenti e amici 😱🤓🤪. Ecco perché abbiamo deciso di celebrare due matrimoni, uno in Italia e uno in Iran (gli altri due sono stati in ambasciata e in comune!). Totale? Quattro 🤣!!!

💟 Iniziate con i documenti necessari, l’andirivieni dall’ambasciata al comune di residenza e poi alla questura, non è semplice😠!

💟 La scelta del menù: non stressatevi troppo, fatelo misto! Un po’ di cibo della vostra cultura e un po’ di quello del vostro/a partner🍝🥘. Insomma se “se magna bene”, invitatemi😸!

💟 Non siate troppo permissivi/e: una bracioletta di maiale per te 🥩, una coscetta di pollo halāl per lui/lei 🍗; un bicchiere di vino per te🍷, uno di succo di frutta a lui/lei🍹… mi sembra più che giusto no?

💟 Segnaposto e bomboniere: cosa fare? Facile.estero😉! Un “gingilletto” italiano e un “gingilletto” straniero… per far conoscere ai miei parenti l’Iran, ho deciso che come segnaposto avrei utilizzato delle bustine con del tè iraniano (bevanda nazionale) e una foto delle città più importanti! Per bomboniera? Un copri mobiletto iraniano e un fazzolettino ricamato all’uncinetto da mia nonna, con dentro confetti mandorlati, davvero squisiti!

 

Anche per questa puntata è tutto. E se siete in procinto di sposarvi, beh… ne siete sicuri? 😝😜🤣

Commenti disabilitati su Ho sposato uno straniero: 5 regole per appropinquarsi ai fiori d’arancio

Essere diversi, essere uguali: dall’invenzione della razza ai giorni nostri

Siamo nel 2018 ma sembra che le cosiddette società occidentali invece che «fare grandi passi in avanti per l’umanità», stiano facendo enormi passi indietro. Con l’avvento di internet e la…

Siamo nel 2018 ma sembra che le cosiddette società occidentali invece che «fare grandi passi in avanti per l’umanità», stiano facendo enormi passi indietro. Con l’avvento di internet e la possibilità per tutti di entrare a far parte di quel mondo virtuale globalizzato, vecchie ideologie naziste, fasciste e razziste, sembrano essere riaffiorate, lasciando da parte quel concetto di uguaglianza tanto voluto dalla Rivoluzione Francese. Da cosa è dato il fenomeno? Forse è sempre stato lì, ma in qualche modo c’era vergogna di renderlo pubblico? Forse sta riaffiorando a causa di una legittimazione data dall’anonimato?

Commenti disabilitati su Essere diversi, essere uguali: dall’invenzione della razza ai giorni nostri

Lettera nera: tra sogno e realtà

Cara madre, ti scrivo con un po’ di pena dopo tanti anni. Non sai quanto mi manchi, non sai quanto vorrei abbracciarti e dirti dal vivo che ti voglio tanto…

Cara madre,

ti scrivo con un po’ di pena dopo tanti anni. Non sai quanto mi manchi, non sai quanto vorrei abbracciarti e dirti dal vivo che ti voglio tanto bene. Purtroppo, adesso, è un lusso che non mi posso permettere perché non ho ancora realizzato i miei sogni.  Se persevero, tu sarai la mia locomotiva. Visto che non ci sentiamo da anni, vorrei raccontarti un po’ la mia vita qui, le mie esperienze, insomma, il mio quotidiano.

Commenti disabilitati su Lettera nera: tra sogno e realtà

Type on the field below and hit Enter/Return to search