Cosa vi viene in mente se dico Svezia o svedesi? Sicuramente nessuno può far a meno di pensare ad Ikea, al freddo, al buio, agli occhi azzurri e capelli biondi,…
Cosa vi viene in mente se dico Svezia o svedesi? Sicuramente nessuno può far a meno di pensare ad Ikea, al freddo, al buio, agli occhi azzurri e capelli biondi, alle ragazze sessualmente emancipate e di recente alla Nazionale di calcio svedese che alle qualificazioni di Coppa del Mondo 2018 ha battuto quella italiana provocandone l’esclusione.
Tanti sono i miti e le leggende da sfatare sulla Svezia e gli svedesi e altrettante sono le cose che in pochi sanno su questo Paese e sul suo popolo.
L’anno scorso ho avuto l’opportunità di vivere in una piccola città svedese per un programma doppio titolo e in cinque mesi di soggiorno sono parecchie le cose che non sapevo e che ho imparato sulla Svezia e soprattutto sugli svedesi. Ecco qui tutto quello che non vi aspettereste e che non mi aspettavo nemmeno io.
Parlano poco e bevono tanto?
Certamente nessuno si sorprenderà del fatto che gli altissimi e biondissimi svedesi siano poco loquaci e socievoli e che siano più disinibiti dopo aver bevuto qualche drink, ma quello che forse non sapete è il perché della loro introversione; come uno svedese stesso mi ha spiegato per loro è difficile sapersi approcciare con gli altri, svedesi e non. Durante i primi mesi in Svezia, quando incrociavo uno svedese nel collegio in cui abitavo e non mi salutava ci rimanevo male e la prendevo sul personale. Con il tempo ho capito che dietro a quel guardare il pavimento camminando come mummie senza dire “hey” (ciao in svedese) o “hi” c’era solamente una difficoltà nell’interagire con altre persone.
Guai a sedersi accanto ad uno svedese in autobus
Ebbene sì, mi capitava spesso di salire in autobus e vedere persone sedute con accanto a loro un posto libero. Un ragazzo che viveva lì mi ha spiegato che in Svezia è buona educazione in autobus non sedersi accanto a qualcuno in particolare se questo qualcuno è svedese che gelosamente custodisce il posto affianco a sé per paura che qualcuno si possa avvicinare. Questa regola di bon ton chiaramente va rispettata solo se ci sono abbastanza posti per tutti i passeggeri, altrimenti si è giustificati a sedersi accanto ad uno sconosciuto.
È inutile parlare sopra agli altri, tanto ti ignoro!
È incredibile ma gli svedesi sono assolutamente infastiditi da conversazioni con voci che si sovrappongono, cosa invece normalissima per noi italiani. Come spesso è capitato durante conversazioni tra italiani e svedesi se un italiano parlava ad uno svedese e un altro italiano subentrava nel discorso rubando la parola all’altro italiano, lo svedese lo ignorava con stile e classe continuando a parlare solo con la persona che era stata interrotta. È capitato anche a me personalmente di essere ignorata da una svedese perché avevo interrotto una ragazza che stava parlando ed una mia amica che aveva già vissuto in Svezia mi aveva detto che lo fanno sia perché non amano sentire più persone che parlano contemporaneamente ma anche per rispetto nei confronti della persona che sta parlando.
Invisibile, ma non quando hai bisogno di aiuto
E molto raro che uno svedese di sua spontanea volontà si avvicini a qualcuno per scambiare due chiacchiere o tantomeno per chiedere un’informazione, piuttosto finirebbe per perdersi per non chiedere indicazioni stradali. I nostri amici svedesi sono perfettamente in grado di non considerarti affatto, cosa che comunque a me non dispiaceva poiché durante tutto il mio soggiorno in Svezia non mi è mai capitato di essere “importunata” da ragazzi o uomini che suonano il clacson o ti fischiano mentre ti vedono passeggiare per strada. Però se mi capitava di chiedere informazioni a qualche svedese, ed in 5 mesi è capitato spesso, improvvisamente smettevo di essere trasparente e facevano sempre il possibile per aiutarmi.
Sono svedese ma non una poco di buono!
Mi dispiace dover deludere i lettori maschietti ma questa concezione secondo cui le svedesi siano sessualmente emancipate non fa di loro persone che vanno a letto con chiunque o che cedano a qualsiasi avance, anzi, come persone del posto mi hanno raccontato, sono molto timide e difficilmente si lasciano andare ai primi corteggiamenti.
Svezia: non solo Ikea
Forse molti non si immaginano che, come del resto anche io prima di arrivare in Svezia, ci sono dei paesaggi meravigliosi ed incantati soprattutto quando c’è la neve ( da novembre a marzo più o meno, quindi quasi sempre). La magia del paesaggio svedese è resa ancora più speciale dall’aurora boreale, evento unico al mondo ed affascinante per la sua particolarità se riuscite a non morire ibernati mentre cercate di vederla.
A primo impatto quello che salta a l’occhio sulla Svezia e sugli svedesi sono sicuramente elementi superficiali come il colore biondo “barbie” dei capelli e l’infinità di Ikea presenti nel territorio ma vivendo ed osservando le persone e l’ambiente che mi circondava ho scoperto che questo Paese e il suo popolo sono caratterizzati da qualcosa di più profondo e umano e non semplicemente da fattori come clima, aspetto fisico o abitudini, come succede del resto in tutti i Paesi quando si conoscono solo i loro cliché.

Tipico paesaggio invernale svedese

La magia dell’aurora boreale