L’Umbria è una terra che presenta in abbondanza tradizioni e ricorrenze ultra-secolari. Tradizioni a cui le persone sono molto legate, a volte quasi gelose, come la Festa dei Ceri di Gubbio. Vedere quindi una ragazza di origini e cultura straniera fare parte di una manifestazione storica e simbolica per l’Umbria (tanto da diventarne il simbolo ufficiale della Regione) è sicuramente bello ed istruttivo. Ne parliamo con Kiara, col cuore metà albanese e metà… eugubina!

Kiara, illustraci le tue origini.
“Sono nata a Gubbio da genitori albanesi, e sono di nazionalità albanese”.

Dimmi un pregio e un difetto di Gubbio.
“È una città bellissima e tranquilla dove però, essendo piccola, girano molto in fretta i pettegolezzi e i pregiudizi sulle persone”.

Come vedi Gubbio dal punto di vista dell’accoglienza e dell’inclusione di persone straniere e/o provenienti da altre culture?
“Gli eugubini sono abbastanza accoglienti dal punto di vista dell’inclusione. Forse lo sono un po’ di meno i bambini alla scuola elementare quando i genitori gli mettono in testa dei pregiudizi sugli stranieri”.

Cosa è la Corsa dei Ceri per Gubbio?
“Una festa che dura 365 giorni l’anno tra cene dei ceraioli, veglioni e riunioni per le mute del Cero”.

Invece per te cosa rappresenta?
“Per me è lo stesso, è un festa che senti tutto l’anno soprattutto quando vai nella Basilica di Sant’Ubaldo, dove trovi queste tre strutture di legno che aspettano solo il 15 maggio per tornare a correre per le vie di Gubbio. Ti trasmette tutte le emozioni possibili: dalla gioia, per la giornata che si andrà a svolgere, alla paura, sperando che nessun Cero cada e che soprattutto nessuno si faccia male; c’è una grande senso di unione con i ceraioli perché siamo tutti riuniti dentro le mura del centro storico per festeggiare un giorno importantissimo per noi; c’è anche la speranza, perché speri che la “muta” (gruppo di persone che insieme sostiene il Cero, ndr) del tuo amico o fidanzato che prende il Cero si svolga bene e che non abbia incidenti di percorso”.

Come viene vissuta questa manifestazione in una famiglia composta da persone non italiane?
“Nella mia famiglia sin da quando ero piccola, questa festa è sempre stata vissuto a pieno; anche se i miei genitori non mettono la divisa da ceraioli, a me e mia sorella ogni anno ci facevano vestire con la divisa del nostro Cero e puntualmente ci portavano sempre in Piazza Grande a vedere l’alzata. Quindi posso dire di averla sempre vissuta in pieno”.

Quando indossi la divisa da ceraiola cosa provi?
“Adrenalina. Ti assalgono mille emozioni, soprattutto gioia per la corsa, e senza divisa non riesci a provare l’emozione della festa, perché ti fa sentire parte della corsa anche se non sei tu che prendi in spalla il Cero. Quando indossi la divisa non senti nemmeno la fatica di salire il Monte, perché spero di arrivare in cima e prendere il posto migliore per vedere Sant’Ubaldo che chiude il portone”.
😂

Si dice spesso che gli eugubini siano un po’ “gelosi” della Corsa dei Ceri. Secondo te è vero? Perché?
“Sì, sinceramente anche io sono gelosa dei Ceri, perché se non conosci il vero motivo di questa corsa che si fa ogni anno, per chi viene fatta e ti interessa solo di ballare o bere durante la festa, allora non ha senso mettere la divisa dei Ceri o il fazzoletto sulle spalle. Non si tratta di essere “rustici” o provinciali, si tratta di far rispettare una festa che per noi ha molta importanza. Per la nostra città è per un po’ la nostra religione, perché comunque viene onorato il Santo protettore di Gubbio. Però in fondo è bello vedere i turisti che si divertono la sera a ballare e ad ammirare i ceraioli”.

Cosa può insegnare la Corsa dei Ceri a chi non è di Gubbio?
“Insegna che il giorno dei ceri non importa se sei albanese, italiano o rumeno , non si fa distinzione di eugubini “puri” o eugubini con origini straniere, l’unica cosa che importa in questo giorno è di quale colore hai la divisa perché ognuno onora il proprio Cero con i propri canti e i propri festeggiamenti. Ma appena finisce la corsa ci si riunisce tutti insieme a festeggiare la bellissima corsa svolta, e lì non importa di quale Cero sei, importa solo divertirsi al massimo”.

Ti senti più albanese o eugubina?
“Più eugubina in realtà, per il fatto che ho sempre vissuto e che quindi non conosco pienamente la lingua albanese; però mi sento anche albanese, perché i miei genitori mi hanno insegnato, pur vivendo in Italia, le tradizioni della loro terra”.

Meglio la patente di guida o la patente da matta di Gubbio?
“Ovviamente la patente da matta. La puoi prendere in qualsiasi momento vuoi, senza dover aspettare 18 anni”.

Salutaci da vera albanese-eugubina!
“Bella freghi, c’arvedemo alla prossima e Viva Sant’Ubaldo!”
💛