Categoria: Ho sposato uno straniero…

Ho sposato uno straniero: 7 domande che ti stressano la vita

Non so a voi, ma spesso capita sentirmi fare domande senza senso. Mio marito è nato in un Paese musulmano, l’Iran, ignoto quasi al 50% della popolazione e il restante…

Non so a voi, ma spesso capita sentirmi fare domande senza senso. Mio marito è nato in un Paese musulmano, l’Iran, ignoto quasi al 50% della popolazione e il restante 50% lo conosce a causa della “bomba nucleare” 💣e degli Ayatollah 👳‍♀️👳🏾‍♂️. Non basta e ancora non è finita. In una società così “avanzata” come quella italiana, le domande che mi fanno, sono così incredibili che a volte mi chiedo, ma seriamente? Ecco alcuni esempi:

 

  1. Ah… l’Iran 🇮🇷… si, ma che è quella nazione dove le donne portano il burqa🧕🏽?
  2. Ma tuo marito, lo mangia il maiale 🐖?
  3. Tuo marito, beve alcol 🍸🍾?
  4. Aspetta, l’Iran è quel Paese in cui le donne non possono uscire di casa 🏠✋🏽?
  5. Tuo marito ti da il permesso di uscire a maniche corte🙅🏽‍♀️?
  6. Sei stata mai in Iran? È pericoloso? Mi raccomando, quando vai, stai attenta!‼⛔🚫❓⚠
  7. Ma tua suocera com’è? Hai un buon rapporto con lei? 👩‍👦

 

Bene, anche per questa puntata è tutto, non so voi, ma vi capita di ricevere questo tipo di domande? Se si, come reagite? Cosa ne pensate? Se avete voglia di condividere con me le vostre esperienze scrivete a info@blogniu.it, con oggetto (Rubrica: Ho Sposato Uno STRANIERO).

 

 

Commenti disabilitati su Ho sposato uno straniero: 7 domande che ti stressano la vita

Ho sposato uno straniero: 5 regole per appropinquarsi ai fiori d’arancio

Orbene se siete arrivati a questo punto, quasi sicuramente avete rispettato tutte le dieci regole precedenti, ma la domanda è: come sopravvivere all’organizzazione di un matrimonio misto? Ebbene, io ci…

Orbene se siete arrivati a questo punto, quasi sicuramente avete rispettato tutte le dieci regole precedenti, ma la domanda è: come sopravvivere all’organizzazione di un matrimonio misto? Ebbene, io ci ho messo due anni, tre cerimonie 🤪(almeno per ora… ne manca una! 😈, e un bel po’ di divertimento (🤫per non parlare di stress!).

Procediamo quindi con gli ingredienti per la riuscita di un’ottima cerimonia 💑:

💟 Fate la lista degli invitati. Voi direte, ma che scemenze sono 🤨? Questa si fa in ogni caso… eh voi la fate facile, mio marito ha trentasei cugini primi, e io circa un centinaio tra parenti e amici 😱🤓🤪. Ecco perché abbiamo deciso di celebrare due matrimoni, uno in Italia e uno in Iran (gli altri due sono stati in ambasciata e in comune!). Totale? Quattro 🤣!!!

💟 Iniziate con i documenti necessari, l’andirivieni dall’ambasciata al comune di residenza e poi alla questura, non è semplice😠!

💟 La scelta del menù: non stressatevi troppo, fatelo misto! Un po’ di cibo della vostra cultura e un po’ di quello del vostro/a partner🍝🥘. Insomma se “se magna bene”, invitatemi😸!

💟 Non siate troppo permissivi/e: una bracioletta di maiale per te 🥩, una coscetta di pollo halāl per lui/lei 🍗; un bicchiere di vino per te🍷, uno di succo di frutta a lui/lei🍹… mi sembra più che giusto no?

💟 Segnaposto e bomboniere: cosa fare? Facile.estero😉! Un “gingilletto” italiano e un “gingilletto” straniero… per far conoscere ai miei parenti l’Iran, ho deciso che come segnaposto avrei utilizzato delle bustine con del tè iraniano (bevanda nazionale) e una foto delle città più importanti! Per bomboniera? Un copri mobiletto iraniano e un fazzolettino ricamato all’uncinetto da mia nonna, con dentro confetti mandorlati, davvero squisiti!

 

Anche per questa puntata è tutto. E se siete in procinto di sposarvi, beh… ne siete sicuri? 😝😜🤣

Commenti disabilitati su Ho sposato uno straniero: 5 regole per appropinquarsi ai fiori d’arancio

Ho sposato uno straniero: 10 cose da fare prima di stilare il contratto

Sono sempre stata affascinata dall’”esotico”, dall’”altro”, da ciò che era diverso da me, da ciò che avrebbe potuto darmi quel qualcosa in più che sentivo mi mancava. Questo aspetto l’ho…

Sono sempre stata affascinata dall'”esotico”, dall'”altro”, da ciò che era diverso da me, da ciò che avrebbe potuto darmi quel qualcosa in più che sentivo mi mancava. Questo aspetto l’ho ritrovato anche nel mio percorso di studi, dalle mie amicizie internazionali e nei miei interessi. Poi, un giorno, ho incontrato il mio “bello e impossibile, dagli occhi neri e dal sapor Medio Orientale” e l’ho sposato. Ma che vuol dire sposare uno straniero? Ecco per voi una lista di regole per poter iniziare a cucinare la vostra deliziosa torta! 🤪🤪😋😋

 

❤ REGOLA N°1:

✅Conoscere la sua cultura di provenienza: sembra una banalità, ma cercare di capire la sua realtà vi renderà ancora più uniti.

❤ REGOLA N°2:

✅Conoscere la sua famiglia. È importante che voi entriate in contatto con la vostra futura suocera e suocero. Come,             probabilmente, per i vostri genitori anche i vostri suoceri saranno molto preoccupati che il figlio/a si stiano per sposare con una “straniera/o”. Non vorrete mica iniziare a litigare subito! 😅

❤ REGOLA N°3:

✅Conoscere le sue idee politiche. È importante tra una coppia italiana, figuriamoci tra stranieri! (PS. potrebbe votare il Salvini “de noiatri”)😱😤🧐🤪

Commenti disabilitati su Ho sposato uno straniero: 10 cose da fare prima di stilare il contratto

Type on the field below and hit Enter/Return to search