Autore: Marco Grossi

Un piccolo pezzo di Romania sempre con te

Vengo dalla Romania e sono qui in Italia da circa diciott’anni, quando avevo dieci. Il mio arrivo è stato un po’ particolare perché praticamente ho saltato un anno di scuola…

Vengo dalla Romania e sono qui in Italia da circa diciott’anni, quando avevo dieci. Il mio arrivo è stato un po’ particolare perché praticamente ho saltato un anno di scuola elementare: ho iniziato la scuola più tardi e quindi ero più grandicella. Mi hanno spostato un anno in avanti e praticamente ho saltato alla terza elementare. è stata un’esperienza un po’ così…soprattutto quando ho scoperto che il sabato si andava a scuola, che per me era un sacrilegio!

Attualmente vivo a Perugia, dopo aver vissuto in un paesino in provincia di Terni e poi in piccoli comuni. Il mio obiettivo però è di continuare a rimanere a Perugia, perché mi trovo bene. Qui ho fatto anche le superiori e gli studi di laurea in servizio sociale, e ho ottenuto l’abilitazione come assistente sociale.

Com’è stato cambiare dalla Romania, cos’è che ti ha colpito di più?

Diciamo che sono stata abbastanza fortunata, dato che sono venuta quando ero ancora piccola. Comunque sia cambiare paese, con un’altra lingua e u n altro contesto, è sempre e comunque sempre un cambiamento importante: io sono arrivata che non sapevo nemmeno parlare. Sono arrivata ad agosto e poi a settembre è iniziata la scuola. Sapevo dire poche parole, quando alle elementari una mia compagna mi chiese “dove abiti?” io non riuscivo a comprendere la domanda, perché non riuscivo a capire cosa volevo volesse dire la parola “abiti”. Questa è una cosa che mi ricorderò sempre. Fortunatamente poi da piccoli a scuola si impara in fretta.

Poi diciamo che questo spostamento per me è diventato la normalità: una volta venuta in Italia non ho più vissuto con i miei genitori ma con mio fratello, e quindi ci trasferivamo a seconda del suo lavoro: Terni, Tavernelle, la zona del Trasimeno … e alla fine a Perugia

Cosa ti ricordi, se ti ricordi qualcosa, della Romania?

Mi ricordo tante cose. La cucina in particolare, ero abituata a sapori forti. Ogni tanto ne sento la mancanza, anche se tutto adesso è di molto più facile reperibilità nei negozi.

Un’altra cosa che mi piaceva era la magia di alcuni luoghi: lì ci sono proprio dei paesaggi naturali molto belli. E poi nel tempo mi sono resa conto che avevo anche un po’ di nostalgia di alcune tradizioni, che da adolescente avevo messo da parte ma che sta riscoprendo adesso da grande, dopo essermi sposata con mio marito, anche lui della Romania. Quindi insieme abbiamo scoperto delle cose che inevitabilmente ci appartengono: modi di essere, modi di fare, cose che sono comunque intrinseche, che sono dentro di noi

Insomma vi siete portati dentro un po’ di Romania.

Diciamo di sì! Anche se poi era una cosa un po’ strana, a casa parliamo solo italiano perché anche lui ha vissuto sempre qui da quando era piccolo, siamo praticamente seconde generazioni. Eppure mi ha sempre un po’ colpito che ci siano alcune cose che rimangono, come vivere le feste, il Natale, o la Pasqua. Per dire, anche quando ci siamo sposati abbiamo fatto un matrimonio come si farebbe qui, però riprendendo cose tipiche della Romani. Sono quelle cose, magari anche piccole, che però, inevitabilmente, rimangono.

Commenti disabilitati su Un piccolo pezzo di Romania sempre con te

Una seconda generazione tra difficoltà e impegno nel sociale

Ciao Nadia, dicci un po’ di te. Sono nata a Marsciano da una famiglia di immigrati marocchini, ho 27 anni e frequento la facoltà di Economia. Siamo arrivati in Umbria…

Ciao Nadia, dicci un po’ di te.

Sono nata a Marsciano da una famiglia di immigrati marocchini, ho 27 anni e frequento la facoltà di Economia. Siamo arrivati in Umbria negli anni ’90. Mentre mia mamma era incinta mio papà era già in Europa, tra Francia e Svizzera. Mia mamma mi raccontava sempre che appena arrivata parlava solo francese, quindi quando andava dal fornaio non la capivano, tornava a casa e piangeva, poverina, perché non riusciva ad esprimersi. In più i primi marocchini venuti in Italia erano tutti maschi, quindi non poteva frequentare nessuno.

La cosa è migliorata quando ha frequentato il corso per prendere la patente e il corso di italiano. Alla fine è stato un grande esempio di integrazione, dal Comune spesso l’hanno chiamata proprio per prenderla ad esempio di come l’integrazione sia una cosa possibile.

Come è stato vivere come una seconda generazione in un piccolo paese umbro?

Gli anziani del paese ci hanno sempre accolto in casa, addirittura hanno aiutato mio padre quando era in difficoltà con il lavoro. Quando i miei genitori sono arrivati qui la situazione era sì difficile ma la mentalità era più aperta. Non per cadere in una generalizzazione, ma secondo me gli immigrati più recenti di seconda generazione si trovano in un conflitto vero e proprio tra l’identità dei loro genitori e quella italiana. Io questo conflitto di identità l’ho subito più che altro alle superiori, quando c’erano più stranieri, e quindi mi sono dovuta confrontare con idee diverse dalle mie.

Ho avuto anche alcune difficoltà con la religione musulmana, perché io mi sento molto più libera. Quindi il conflitto è stato, più che sull’essere italiano o marocchino, sulla identità religiosa, diciamo culturale.

L’esempio che ti ha dato tua mamma ti ha reso la strada più semplice o è stato il contrario?

Ripensandoci adesso è stata più spianata rispetto a quella di tanti altri ragazzi nella mia situazione, anche di persone che conosco.

Da quando ero piccola, avevo 17 anni, frequento i servizi giovani e ho fatto sempre parte del mondo dell’associazionismo. Un progetto che porto sempre nel cuore è stato lo Young Angles. Il mantra di questo progetto era di collegare tutti gli angoli dell’Umbria,, e i giovani umbri, come in un cubo. Grazie a questo progetto ho fatto una formazione di psicologia e sui social, e da lì mi sono interessata al mondo dell’ascolto diretto e del social media management.

Un ricordo che mi porterò di questo progetto era il mettersi in gioco. Ci hanno sempre forzato a parlare in pubblico, ad esprimere le nostre idee, di fare cose creative.

Ho partecipato anche ad altri progetti che mi hanno fatto conoscere altre persone e fatto uscire un po’ dal mio guscio, essendo stata sempre ragazza timida, ed è uscita un po’ la mia vera personalità

Commenti disabilitati su Una seconda generazione tra difficoltà e impegno nel sociale

Una mamma e una figlia, alla conquista di Terni

Oggi siamo in trasferta! Eravamo a Terni e siamo stati invitati da Amira a casa sua per fare una chiacchierata. Ho 22 anni e vivo a Terni da 11 anni….

Oggi siamo in trasferta! Eravamo a Terni e siamo stati invitati da Amira a casa sua per fare una chiacchierata.

Ho 22 anni e vivo a Terni da 11 anni. Insomma ho vissuto parte della mia infanzia e tutta l’adolescenza qui. Mia mamma era già da tempo qui in Italia quando ha deciso di portarmi qui. Prima non era possibile perchè ero ancora troppo piccola, e lei avrebbe dovuto badare a me da sola.

Del mio arrivo qui mi ricordo solamente una cosa: la pulizia. Le strade pulite, il fiume chiaro dentro la città. Era diverso da qualsiasi cosa avessi visto in Costa d’Avorio.

Come è stato per tua mamma essere una mamma single in un diverso Paese?

In realtà non ne parla spesso, sicuramente all’inizio è stato complicato, soprattutto per via della lingua, ma aver già vissuto in Italia e aver capito come funzionavano le cose qui sicuramente ha aiutato molto. Quello che so però è che mia mamma ha vissuto per qualche mese in Francia, però poi ha deciso di tornare in Italia. Non se ne è mai pentita: ha deciso di rimanere a Terni perché la città le piace e ci vive bene.

E anche a me piace: prima che fossi costretta a smettere per via del Covid ho lavorato per qualche mese a Roma come barista. E anche allora, ho deciso da fare la pendolare e rimanere a vivere qui a Terni. Qui ci troviamo bene.

Commenti disabilitati su Una mamma e una figlia, alla conquista di Terni

Un ponte tra Perugia e Tunisi

Iniziamo dicendo che no, non è l’incubo peggiore di qualsiasi nazional-sovranista europeo, ma l’idea che ha portato alla nascita dell’Open Art Week (WAO): incontri, mostre e spettacoli di arte contemporanea,…

Iniziamo dicendo che no, non è l’incubo peggiore di qualsiasi nazional-sovranista europeo, ma l’idea che ha portato alla nascita dell’Open Art Week (WAO): incontri, mostre e spettacoli di arte contemporanea, organizzati dall’Associazione REA, che per 9 giorni hanno portato un po’ di Tunisia, la sua parte più vera e libera, in giro per Perugia.

Quello della “Libertà”, con la L maiuscola, è stato un tema che è sempre tornato al centro degli incontri cui abbiamo preso parte. Libertà di vivere al meglio la propria vita e libertà di esprimersi si sono incontrate, fuse, e per la sua prima edizione l’Open Art Week ha scelto proprio Perugia per dare voce e spazio agli artisti partecipanti.

open art week foto Ziad Ben Romdhane minimetrò piramide solfati

Una delle foto di Ziad Ben Romdhane. E no, in Tunisia non ci sono piramidi…

Se avete usato il minimetrò tra il 29 e il 7 ottobre, e vi siete guardati un po’ intorno, forse avrete notato che nelle stazioni hanno trovato posto fotografie, in bianco e nero, che non avevate mai visto prima. Erano le foto scattate da Ziad Ben Romdhane, che ha cercato di raccontare per immagini alcuni aspetti della vita (e qualche assurdità) della Tunisia moderna.

Le abbiamo viste mentre salivamo in centro per andare a vedere uno dei film del WAO proiettati al Postmodernissimo, “El Gort”, di Hamza Ouni. Un documentario frutto di anni di riprese e interviste, iniziato con il padre del regista e concluso non senza grandi difficoltà, come ci ha confessato lo stesso Hamza alla fine della proiezione: “per anni il documentario è stato censurato, la proiezione è stata vietata. È triste come un film girato per i tunisini possa essere guardato solo all’estero. Ora, dopo la fine della dittatura, la situazione in parte è cambiata, però…”. Però, come fanno capire i protagonisti del documentario, alcune cose non cambiano mai: nel loro caso, la miseria e le difficoltà del mercato del fieno, sempre meno redditizio, e che portano molti a sognare di partire, per un posto in cui non siano umiliati dal loro stesso Paese, per cercare altrove fortuna e una vita più facile (anche, a volte, fuori dalla legge); per l’autore, il tendenziale ostracismo di una parte dell’élite del suo Paese per chi cerca di mostrare i problemi dei giovani tunisini.

“La libertà di espressione per voi è una cosa normale; per noi non è stato così, c’è stata una lotta per guadagnarcela durante quella che chiamate ‘Rivolta dei Gelsomini’. Ora possiamo dire cose che prima non potevamo neanche pensare. Anche se quelli che i manifestanti portavano erano machmun, e non mazzi di gelsomini!”. Il sorriso contagioso di Seif Eddine Nechi si riapre solo alla fine del suo commento sulla libertà di espressione. Nella mostra dei suoi fumetti al Tangram ha raccontato di come è diventato uno tra i più apprezzati fumettisti della “nuova generazione” tunisina, di come ha dovuto sgomitare perché lui e il collettivo Soubia, di cui fa parte, avessero uno spazio nella scena culturale di Tunisi. Anche perché i loro fumetti, anche se molto apprezzati dalla critica internazionale, sono in tunisino, sono fatti per i tunisini. Anche a costo di non avere grandi finanziamenti e dover organizzare piccoli eventi o distribuire i fumetti gratuitamente per coltivare la loro passione.

Un altro dei film portati dal WAO al Postmodernissimo, “The Last of Us”, opera prima del 2016 di Ala Eddin Slim, affronta il tema della libertà in un modo completamente diverso, per dire la verità completamente inaspettato. Inizia come potrebbe iniziare un film “normale” (per quanto senza dialoghi) sulla “normale” realtà dei nostri giorni, con due uomini che attraversano il deserto per dirigersi verso il mare. Uno di loro viene fermato quasi subito, da degli uomini che tendono loro un’imboscata, mentre l’altro (dai titoli di coda sappiamo che il suo nome è semplicemente N.) continua il suo viaggio, per poi arrivare alla spiaggia, rubare una barca e salpare verso quella che presumiamo sia l’Europa. Ma non c’è la modernità ad aspettare il protagonista, accolto invece da foreste e nessuna traccia di civiltà o di presenza umana. Fino a quando “incontra” (guardate il film e vi spiegherete il virgolettato) un vecchio cacciatore, coperto da pelli di animale, visibilmente selvaggio.

open art week scena The Last of Us

Una scena da “The Last of Us” di Ala Eddin Slim

Si capisce qui che il film ha lasciato il terreno dalla critica e dell’attualità per entrare nell’immaginifico, che la barca di N. è attraccata nel passato remoto (o nel futuro post-apocalittico, chissà), e che il nostro eroe è all’inizio di un cammino che lo porterà a trovare la libertà non nell’occidente contemporaneo, ma nella natura preistorica, selvaggia e proprio per questo vera.

All’Open Art Week non ci sono stati solo incontri ed eventi per presentare le opere, ma anche workshop aperti a tutti coloro che volessero conoscere meglio una certa espressione artistica, e diventare loro stessi protagonisti dello spettacolo multiculturale che stava andando in scena in quei giorni. Uno degli artisti che si sono prestati è stato il nostro Nechi, che tutti i giorni ha incontrato gli studenti per un laboratorio di fumetti; un altro è stato Rochdi Belgasmi, ballerino e insegnante di danza contemporanea.

open art week spettacolo rochdi belgasmi

Una momento dello spettacolo (dal profilo Instagram del WAO)

Il suo spettacolo, alla Corsia Of, è stato un incredibile incontro tra la danza tradizionale tunisina (in tutte le sue varianti locali) e la danza moderna, in un turbine che non ha risparmiato né il ballerino né i tanti spettatori, chiamati a ballare prima in piccoli gruppi e poi tutti insieme, per condividere un momento di libertà nel ritmo e nella musica tunisina.

Questi sono stati solo alcuni degli eventi che hanno movimentato Perugia nella prima settimana di ottobre; dalla settimana successiva, per altri 9 giorni, la contaminazione artistica si ribalta, con artisti italiani a portare la loro passione a Tunisi, in uno scambio che speriamo rinforzi i legami tra le due (vicine, vicinissime) sponde del Mediterraneo.

Grazie Open Art Week, per favore: torna a Perugia anche il prossimo anno.

Commenti disabilitati su Un ponte tra Perugia e Tunisi

Da Gubbio al grande schermo: emarginazione, solidarietà e amicizia in “Mon amour, mon ami”

“È difficile sposare per finta qualcuno che ti ama davvero” È questa la frase che più colpisce nel corto di Adriano Valerio, “Mon amour, mon ami”. 15 minuti di vita…

“È difficile sposare per finta qualcuno che ti ama davvero”

È questa la frase che più colpisce nel corto di Adriano Valerio, “Mon amour, mon ami”. 15 minuti di vita vera e vissuta; due storie di emarginazione che si incontrano e si salvano, tra solidarietà, amicizia (e amore), in una Gubbio periferica, insolitamente distante. Il film è stato proiettato nel 2017 al Festival del cinema di Venezia e al Toronto Film Festival, dove ha raccolto grande consenso di pubblico e critica.

Siamo andati a vederlo al cinema Melies, a Perugia, per il Perso – Perugia Social Film Festival. C’era anche l’autore, che ci ha raccontato, prima e dopo la proiezione, alcuni aspetti della vicenda che non potevano apparire nel corto, per mancanza di tempo o perché accaduti dopo le riprese.

La prima domanda dal pubblico è ovviamente: “ma come è finita? Si sono sposati o no?”. Adriano sorride, chissà quante volte l’ha sentita. “Daniela dopo le riprese sembrava aver cambiato completamente idea. Di punto in bianco dice di voler sposare quell’uomo cui poco tempo prima, nonostante i grandi bellissimi cambiamenti che aveva portato nella sua vita, aveva chiesto di lasciare la casa in cui abitavano. Ma la cosa è ancora in forse, nessuno sa come andrà veramente. Quello che è sicuro è che trovarsi davanti alla macchina da presa ha completamente sconvolto la vita di queste due persone. Farsi filmare li ha portati a vedere la loro storia in modo diverso. Alla fine quasi tutti trovano una spinta particolare nell’essere protagonisti di un film. Soprattutto se si è in una situazione difficile.”

E in effetti la storia personale dei due protagonisti è stata difficile. “Tutti e due figli di famiglie di una certa importanza, lui di un imam di Casablanca e lei di un medico di Bari, prima di incontrarsi avevano entrambi seri problemi con l’alcool. Ho incontrato Fouad in un bar, gli ho offerto una birra e abbiamo iniziato a parlare. Mi ha raccontato della sua storia, e del suo rapporto con Daniela. Quando si sono incontrati hanno trovato nell’altro la forza per uscire dal tunnel. Quando abbiamo pensato di portare al cinema la loro vicenda ne erano molto felici. Raccontarsi (e impersonarsi) li ha aiutati molto. Le difficoltà però non sono finite con l’inizio delle riprese.”

Per esempio? “A Venezia e Toronto hanno avuto un assaggio di un mondo molto diverso dal loro: il cinema, i complimenti, l’essere a modo loro famosi… quando sono tornati sono iniziati i problemi. La gente a Gubbio ha iniziato a guardarli in modo diverso, e non in meglio. Alcuni hanno iniziato a rinfacciare piccole cose che fino a poco prima passavano inosservate, solo per il fatto che loro “sono famosi”, “sono attori”; come se la loro vita fosse migliorata in modo così drastico, e fossero davvero degli attori di professione. In particolare Fouad ha risentito del cambiamento, mi ha detto apertamente che la situazione stava davvero peggiorando. Se poi consideriamo il clima generale verso gli immigrati tra 2017 e 2018, proprio quando si è concretizzato il progetto di questo corto, possiamo capire a cosa poteva essere dovuto questo cambiamento”.

“Ora stiamo lavorando all’idea di rendere questo corto-documentario un film, come se quello che abbiamo girato sia stato solo un primo episodio di una storia più lunga. Intanto, sono rimasto in contatto con Fouad e Daniela, e a volte siamo invitati per far vedere il filmato nelle scuole, per interagire con i più giovani. Per raccontare anche ai ragazzi la loro vita.”

Commenti disabilitati su Da Gubbio al grande schermo: emarginazione, solidarietà e amicizia in “Mon amour, mon ami”

“Via di qua”, con Human Beings entra in scena la ricchezza della diversità

Lo studio teatrale Smascherati! e il laboratorio teatrale Human Beings hanno portato in scena per tre serate al Chiostro Sant’Anna il loro ultimo lavoro teatrale, “Via di qua”. Se nella…

Lo studio teatrale Smascherati! e il laboratorio teatrale Human Beings hanno portato in scena per tre serate al Chiostro Sant’Anna il loro ultimo lavoro teatrale, “Via di qua”.

Se nella locandina di uno spettacolo leggi che quello che stai per vedere è un “gioco scenico di varia umanità”, sai già che stai andando incontro ad un’esperienza come poche altre. E ne sei ancora più convinto se poi vedi che lo spettacolo è organizzato da un “workshop teatrale inter-culturale internazionale”, con 35 componenti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo, a titolo non solo di attori. “I ragazzi sono anche ideatori dello spettacolo, buona parte di quello che vedrete viene dalle loro idee su quello che vogliono trasmettere”, spiega la ragazza che fa la maschera per la serata. “Beh se l’hanno fatto i giovani allora sarà divertente!” è il commento di una delle signore che hanno chiesto informazioni.

A dire la verità, “divertimento” non è la prima parola che mi viene in mente quando ripenso allo spettacolo. I momenti che strappavano un sorriso o una risata non sono mancati. Ma almeno nel mio caso sono state motivate dall’assurdità delle immagini evocate dagli attori a beneficio della platea: a tratti grottesche, crudeli nel loro essere così rappresentative della realtà. E questo è vero fin dalla prima scena.

Il tutto parte, come tante altre storie, dal mare. Il rumore delle onde è inconfondibile; una tavola di legno simula una barca; gli attori che cercano di issarsi su di essa, uomini che non si rassegnano al destino di un naufragio imminente (vero o figurato, nel mare o nella vita, non è dato saperlo). Il primo ragazzo fallisce; così il secondo. Il terzo, finalmente, riesce ad arrampicarsi sulla tavola. Ma un altro personaggio si dirige fischiettando verso il centro della scena; nella finzione scenica il suo bastone diventa un fucile, i “bang” diventano spari, e uno di questi colpisce il naufrago alle sue spalle, che ricade in acqua tra le risate dell’uomo col fucile, incurante degli effetti della sua incoscienza armata. Come minimo, è una metafora della noncuranza di alcuni soggetti verso le tribolazioni altrui; se poi la vogliamo prendere in senso più letterale…

Intervallate da altre scene più “leggere”, ce ne sono state altrettante a raffigurare, ricorrendo all’assurdo, le assurdità di alcuni comportamenti, così squisitamente e tristemente umani. Alcune mi sono rimaste particolarmente impresse:

  • il tentativo di una ragazza del nord Italia di insegnare una canzone popolare (“La bella polenta”) e la relativa mimica a due ragazzi africani, che si prestano bene al gioco; e la reazione di altri due personaggi nell’ascoltare e vedere la parte finale del simpatico spettacolino (“come si caga la bella polenta? La bella polenta si caga così! Oh-oh-oh, la bella polenta così”). Quali stereotipi simboleggiavano i due personaggi, molto ben vestiti e altrettanto disgustati dalla scena? il francese con la punta sotto il naso? il tedesco sprezzante? O semplicemente chiunque abbia una immotivata chiusura mentale?

 

  • La diatriba tra una ragazza italiana ed un ragazzo nero su chi dei due fosse “fuori” e chi “dentro”, una volta messa tra loro una porta; e una volta tolta la porta, chi dei due fosse “fuori” o “dentro” rispetto ad un confine segnato col piede sul terreno. Un’assurdità, ma un’assurdità contagiosa, che travolge in pochi secondi tutti gli attori della serata, impegnati prima a tracciare confini immaginari; poi a ballare tutti insieme sulle note di Time Warp del Rocky Horror Picture Show, in un’illusione di condivisione di qualcosa che non sia l’astio reciproco; e infine a cacciarsi reciprocamente, ognuno nella propria lingua. Chi ha cacciato qualcuno viene subito cacciato da qualcun altro fuori dalla scena, che così pian piano si svuota. Fino a che non ne rimane solo uno, il vincitore di questa sfida confinaria, a gioire della sua vittoria, e poi a disperarsi della sua solitudine. Cosa può trasmette una scena del genere? A cosa vi fa pensare dello stato del mondo e dell’umanità in generale?

 

  • Ragazzi e ragazze trascinano i piedi, mentre portano delle valigie verso i lati della scena; le poggiano a terra, le aprono, tirano fuori pistole ad acqua e gavettoni, che iniziano immediatamente ad usare l’uno contro l’altro. Ma non siamo al mare, questa è una guerra: uno sparo fa cadere tutti a terra, e per un momento sembra che tutto sia finito: una nuova comparsa chiede dove sia il confine, e tutti rispondono a turno “è di là!”, per poi precipitarsi in direzioni diverse, fuori dalla zona illuminata dai riflettori…
  • … al centro della scena un contadino inizia a picconare il terreno; prima con la calma di chi lavora la terra e sa cosa sta facendo, poi sempre con più foga, fino ad aprire una buca, che riempie d’acqua, e in cui poi inizia a saltare, come farebbe un bambino. Ma le risate non sono di gioia: diventano isteriche, lasciando dubitare della sanità mentale del personaggio. Cosa vuole insegnarci questa scena? Che dopo un evento come una guerra nulla, soprattutto la normalità, riesce a salvarsi, ad essere più come prima?

Per farla breve (non posso mica raccontarvi tutto lo spettacolo!), “Via di qua” non è stata una divertente messa in scena, ma uno spettacolo intelligente, per far riflettere sul mondo che ci circonda, sul rapporto con i nostri simili, e sulle assurdità che a volte la vita e la natura umana ci mette davanti. Una grande iniziativa, portata avanti da ragazzi e ragazze appassionati, accomunati nella diversità di provenienze e di storie dalla stessa passione, che hanno messo tutto loro stessi sotto i riflettori e davanti al pubblico.

Se dovessero riproporre lo spettacolo, andate a vederlo. Altrimenti, tenete d’occhio il loro sito per vedere quando ne daranno un altro. Sarà un’esperienza da ricordare.

Commenti disabilitati su “Via di qua”, con Human Beings entra in scena la ricchezza della diversità

Adil: il cuoco musicista innamorato di Umbria Jazz

C’è gente ai Giardini Carducci, del resto durante Umbria Jazz è sempre così a Perugia, anche di pomeriggio. Mi siedo su una panchina, proprio di fianco al palco: c’è ancora…

C’è gente ai Giardini Carducci, del resto durante Umbria Jazz è sempre così a Perugia, anche di pomeriggio. Mi siedo su una panchina, proprio di fianco al palco: c’è ancora un po’ di tempo prima dell’intervista a Radio Cult, tanto vale stare qui e sentire un po’ di musica. Mi sto rilassando un po’ quando si avvicina un uomo, mi si siede accanto.

“Scusa – mi chiede – sai a che ora inizia il concerto?”

Gli rispondo che non lo so, che sono lì per caso. Ma intanto ho avvertito una cadenza particolare nel suo modo di parlare. Lo osservo un attimo, decido di provare a fare un’intervista al volo, à la #humansofumbria insomma. Mi presento, si presenta anche lui: si chiama Adil, ha 43 anni. Gli dico che collaboro con un blog che parla di immigrazione, integrazione e seconde generazioni, e gli chiedo se fosse un problema fare una chiacchierata su questi temi.

“Non me l’aspettavo – mi dice – ma va bene. Guarda che in Marocco vendevo macchine, parlo parecchio”. Nessun problema gli dico, anzi. “Va bene allora” mi risponde.

Inizia a parlare. Pensavo volesse fare qualche domanda sul blog, o sul tipo di domande che gli avrei fatto, come di solito succede. Ci metto qualche secondo a capire che per lui l’intervista era già iniziata, che mi stava raccontando di lui e della sua vita. Inizio a registrare.

“Sono a Perugia dal 2012, ma sono venuto in Italia nel 2010. All’inizio ero in Toscana: non avevo un lavoro fisso, ma bisogna sempre cercare, non mollare mai. Mi sono trasferito qua perché un amico aveva un ristorante e avevo la possibilità di lavorare con lui. In Marocco vendevo automobili in un concessionario, ma qui ho lavorato sempre nelle cucine dei ristoranti. L’importante è integrarsi nel settore in cui lavori, se non sei capace di integrarti in uno staff con poche persone come puoi pensare di integrarti in una società? Devi avere carisma”.

Questa è nuova. Cosa intendi per carisma?

Non ci pensa neanche su, risponde di getto. “Personalità, forza morale, coraggio. Con il carisma puoi fare tutto. Bisogna essere pazienti, avere cultura, saper comunicare con tutti: italiani, marocchini, americani, asiatici…  Bisogna capire come comunicare con la gente, tutto dipende dalla cultura e dalle proprie qualità”.

E l’ambiente in cui vivi, le persone che ti circondano, e magari ti guardano in un modo particolare per come ti comporti, per come parli, per la tua nazionalità? Quanto peso hanno?

“Certo dipende anche dalle situazioni, ma chi ti sta di fronte non sa chi sei tu, non conosce la tua vita, la tua storia, le tue esperienze. Devi comunicare tutto questo. Ognuno vive in società diverse, con mentalità e culture diverse: se si è ignoranti, senza cultura, educazione, o capacità intellettuali non puoi integrarti. Anche lo studio è importante: cercare di migliorarsi, e di non fare sempre gli stessi sbagli.” Si mette a ridere. “Non solo studiare materie: geografia, storia, o altro. Devi conoscere le lingue. Per esempio io parlo il francese come seconda lingua, un po’ di inglese perché l’ho studiato…”

Beh, anche l’italiano.

“Guarda, non sono ancora molto soddisfatto di come parlo l’italiano, cerco sempre di perfezionarlo. Questa è vera integrazione, sapere come esprimere al meglio i propri bisogni e i propri pensieri.”

Il volume, fino a quel momento abbastanza basso da fare da sottofondo alla nostra chiacchierata, aumenta di colpo. Stare così vicino alle casse non aiuta. Avvicino il microfono, inizio ad avere difficoltà a sentire le parole di Adil che intanto, forse influenzato dalle note, mi parla del suo rapporto con la musica.

“Sono pazzo per la musica, ho un’ora di pausa dal lavoro al ristorante e quando c’è Umbria Jazz vengo qui ai Giardini Carducci, meglio che stare un’ora a casa. Per fortuna Perugia ha Umbria jazz, altrimenti forse me ne sarei già andato. Anche io suono, il pianoforte. Da bambino vivevo in una casa in cui si sentiva sempre musica, i miei cugini suonavano in un gruppo, mio padre aveva vari dischi. Ricordo che la mia prima cassetta era di Bob Dylan, mi piaceva Ray Charles. Quando ero piccolo suonavo, e ho ricominciato poco tempo fa, dopo venti anni. Ora appena posso esprimo i miei pensieri e i miei sentimenti attraverso la musica. Non ho mai studiato musica, improvviso. Ho fatto anche alcuni brani, ma per ora li tengo per me. Non tutti approfittano del momento, io ringrazio per i momenti che vivo. Quando sono al pianoforte vivo dei momenti che sono solo miei, che nessuno può togliermi.”

Commenti disabilitati su Adil: il cuoco musicista innamorato di Umbria Jazz

Una serata particolare: Blog Niù @ Radio Cult!

Ieri è stata una giornata particolare: Blog Niù è stato invitato dagli amici di Radio Cult per fare una chiacchierata in diretta Facebook nel programma Dammi il Cinque, presentato dal nostro Guy!…

Ieri è stata una giornata particolare: Blog Niù è stato invitato dagli amici di Radio Cult per fare una chiacchierata in diretta Facebook nel programma Dammi il Cinque, presentato dal nostro Guy!

💪 Tre valorosi sprezzanti del pericolo si sono fatti avanti: Federica per parlare di Umbria Integra e del progetto DEEP, Elena come nuova entusiasta editrice del nostro blog, e Marco in rappresentanza degli irriducibili che hanno creduto nelle Nuove Identità Urbane fin dall’inizio. 💪

Grazie ai ragazzi di Radio Cult, che ci hanno fatto sentire a casa e ci hanno dato la possibilità di parlare di questo grande progetto!!  😍

Vi siete persi la diretta? 😱 Guardatela in streaming! Qui la prima parte, e qui la seconda! (dopo problemi tecnici che hanno tagliato un pezzetto dell’intervista a Elena… il bello della diretta! 🤣)

E qui sotto una piccola galleria con il meglio del meglio della serata!

Commenti disabilitati su Una serata particolare: Blog Niù @ Radio Cult!

Al Consiglio d’Europa tutti soddisfatti, nessuna soluzione

Se per caso in questi giorni vi è capitato di accendere la televisione, o il pc, o avete usato facebook, vi sarete probabilmente accorti che per un po’ il tema…

Se per caso in questi giorni vi è capitato di accendere la televisione, o il pc, o avete usato facebook, vi sarete probabilmente accorti che per un po’ il tema del momento è stato il Consiglio Europeo del 28-29 giugno, che ha inaspettatamente – ma neanche tanto – finito per concentrarsi sul “problema” migranti (concedetemi le virgolette: lo chiamerò anche io “problema” dato che il dibattito è sceso fino a questo livello, ma non riesco a prendere sul serio quest’espressione in politichese stretto).

“Ma Bruxelles è in provincia di Perugia o di Terni ora? Cosa c’entra Blog Niù in tutto questo?” C’entra, fidatevi che c’entra come c’entriamo tutti, chi più chi meno… ma andiamo con ordine.

Tutti salvi?

A prima vista, poche cose sembrano chiare di tutto l’avvenimento. La più chiara è che, dopo una notte passata a combattere anche sulle virgole, anche solo il fatto di aver trovato un qualche tipo di accordo deve essere sembrato un miracolo. E infatti al mattino i protagonisti erano tutti soddisfatti: la Francia per aver salvato l’Europa, la Germania per aver salvato il summit, la Spagna per aver salvato i migranti (era successo il giorno prima, speriamo continuino), l’Italia per aver salvato la faccia (ma non proprio), il “gruppo di Visegrad” per aver salvato la loro linea guida del “rimanete fuori che tanto non vi vogliamo”. Se questa soddisfazione generale vi sembra sospetta, non preoccupatevi: avete ragione.

La seconda cosa più chiara è che, almeno sul tema migranti, la notte in bianco non ha portato grandi novità. Non entriamo in tecnicismi, andiamo al succo della questione.

Per iniziare, tutti si sono detti d’accordo su un fatto: se un migrante economico si avvicina all’Europa, deve fare dietrofront, o verrà costretto a farlo. Anche senza contare che l’Italia e gli altri Paesi europei non hanno accordi con tutti i possibili Paesi d’origine di questi migranti, e quindi la soluzione trovata lascia il tempo che trova; sembra che nessuno si renda conto che chi viene fino a qua “solo” per un problema economico lo fa perché effettivamente si trova in enormi difficoltà nel suo Paese. E non stiamo parlando di problemi tipo “non guadagno abbastanza da comprarmi il mio secondo smartphone dell’anno, devo guadagnare di più, vado in Europa”. Ma questo è quello che sembra credere una fetta importante di chi va a votare, e quindi vuoi per mantenersi a galla, vuoi per mantenersi sulla cresta dell’onda, i leader europei non potevano che trovarsi d’accordo almeno su questo punto.

Migranti economici vs. richiedenti asilo

I risultati che danno più da pensare coinvolgono una categoria protetta a livello universale: i migranti che possono richiedere lo status di “rifugiato”, perché per qualche motivo (razziale, etnico, religioso, di preferenze sessuali o politiche) perseguitati nella loro terra. E che decidono di abbandonare tutto per vivere serenamente la loro vita in Europa: patria dei diritti e delle libertà, o almeno così ancora dicono.

Anche loro, come i migranti economici, sono per lo più costretti a fare viaggi impensabili (avete letto la storia di Mamadou?); e anche loro spesso devono rivolgersi a criminali o ad usare mezzi più o meno avventurosi per sperare di raggiungere l’Europa. Una Terra Promessa che però sembra non volere neanche loro: il rifugiato che vede accolta la domanda di protezione internazionale deve rimanere nel Paese che gliel’ha concessa, senza possibilità di trovare un altro posto in cui vivere. Il che vuol dire che se arriva e ottiene la protezione in Italia, non potrà spostarsi più in un altro Paese: se ci prova, viene riportato indietro perché lì (che so, in Austria o in Baviera) alcuni non vogliono avere nulla a che fare con i migranti e preferiscono vederli altrove. Il che, considerando che anche alcuni italiani vorrebbero non avere nulla a che fare con i migranti e preferirebbero mandarli altrove (che so, in Austria o in Baviera), sembra un cane che si morde la coda.

Ma stiamo divagando, torniamo sul pezzo.

Il problema è questo: se i migranti economici non possono entrare, e i rifugiati invece sì, e viaggiano insieme negli stessi barconi o lungo le stesse strade (perché non ci siamo solo noi, ricordiamocelo: chi viene dalla Siria fa un percorso molto diverso e con mezzi diversi rispetto a chi viene dall’Africa, e sono altri i Paesi che vengono attraversati da questa gente); se tutto questo è vero, dicevamo, come capire chi è chi, e se può far valere dei diritti?

Quando la soluzione è peggiore del “problema”

Soluzione numero 1: rifilare la patata bollente ai Paesi di transito, dove esaminare le domande di asilo in strutture apposite, in modo da scoraggiare traversate pericolose. Tutto molto bello, se non fosse per un particolare: alcuni hanno già deciso di rifiutare la gentile proposta del Consiglio europeo, Libia inclusa (forse meglio così: una cosa del genere in posti come la Libia, vista la situazione che vive chi è costretto a passare per i centri di detenzione, ha un non so che di presa in giro). Come si risolve la questione? Convincere questi Paesi sembra complicato; costringerli non suona come un gran piano. Che fare? Silenzio assoluto, nessuna indicazione fino a ottobre, passiamo ad altro.

Soluzione numero 2: i Paesi europei potrebbero costruire dei “centri di identificazione” (diversi da quelli conosciuti, con una punta di ironia o di sadismo, come “centri di accoglienza”) per esaminare le proposte in fretta, tre giorni al massimo, come quelli presenti in Italia e Grecia. Anche se poi alla fine tutta questa velocità non c’è, e con l’efficienza che ci contraddistingue i centri finiscono per “accogliere” sempre più persone, in condizioni sempre peggiori, per periodi sempre più lunghi. Ok, magari in nord Europa la cosa funzionerebbe meglio; ma ne siamo poi sicuri? E se poi la cosa andasse male, cosa ci inventeremo per peggiorare la situazione?

Soprattutto, la parola chiave qui è “potrebbero”: anche su questo punto, nessuno è obbligato. Tanto per dire, Francia e Austria si sono già tirati fuori. Il che significa che, nella speranza che almeno i porti vengano riaperti e ricominci il dialogo con le Ong, si continuerà sulla falsariga seguita finora: lo status di rifugiato potrà essere valutato e richiesto solo nel Paese di arrivo (vedi: Italia, Grecia, Spagna), mentre i migranti nei centri di identificazione aumentano fino a livelli non più sostenibili, sia per i migranti stessi (costretti ad essere accolti nel loro carcere che carcere non è) che per chi vive nella zona (per una questione di percezione del “problema” che problema non è); intanto, i politicanti locali punteranno sul tradimento dell’Europa sul “problema” migranti e sul sempre verde tema dell’”invasione”, e si esacerberanno malumori e pregiudizi nei Paesi (vedi: Italia) in cui questi già stanno montando, con i risultati che sappiamo.

E l’Umbria?

Ora torniamo a noi. Tutti abbiamo vissuto una campagna elettorale fatta più di promesse irrealizzabili, di disinformazione e di facili slogan che di sensibilità verso problemi reali, vissuti da persone reali, e che necessitano di una soluzione reale, o perlomeno realistica. Non chiudere gli occhi (oltre che i porti) davanti alle sofferenze, ma dare una mano d’aiuto (e non le spalle) a chi viene qui per cambiare la propria vita. E la cosa non succede solo in Italia: il Consiglio Europeo dimostra, se ancora non ce ne fossimo accorti, che il Problema (lettera maiuscola, nessuna virgoletta: questa è una cosa seria) è comune, anche se pensiamo di no.

“Sì, ma l’Umbria?”. L’ho già detto, i risultati l’abbiamo già visti, anche qui. Sarà un caso, ma da qualche giorno una certa città ha assunto una tonalità di verde molto particolare…

Commenti disabilitati su Al Consiglio d’Europa tutti soddisfatti, nessuna soluzione

Type on the field below and hit Enter/Return to search