Autore: Amida Agalliu

Due buoni motivi per continuare a essere razzista

Blogniù nasce per parlare di diversità culturale. Purtroppo legato a questa tematica c’è spesso l’argomento razzismo, tanto che ci troviamo spesso a trattarne, scrivendo articoli in cui parliamo della bellezza…

Blogniù nasce per parlare di diversità culturale. Purtroppo legato a questa tematica c’è spesso l’argomento razzismo, tanto che ci troviamo spesso a trattarne, scrivendo articoli in cui parliamo della bellezza della multiculturalità e, conseguentemente, quanto ci si perda a non volerla vedere discriminando il diverso.

Ciò significa che se non esistesse chi discrimina noi non avremmo bisogno di scrivere buona parte dei nostri articoli. Oggi, in occasione della settimana contro il razzismo, mi sono chiesta perché privarmi di così tanto materiale di scrittura. D’altronde se non ci fosse il bisogno di informare la gente sull’importanza dell’integrazione, sull’apprezzare la diversità e sul ‘non hai motivo di essere razzista perché’ per chi scriverei?

Perciò con questo articolo ho deciso di autoalimentare il mio mercato e darvi due motivi per essere razzisti e, se lo siete già, per continuare a farlo senza fastidi.

  1. Il razzismo culturale (o neo razzismo)

Nel 2020 si è universalmente considerati degli ignoranti se si dice “ce l’ho con lui perché è musulmano” o “ce l’ho con lui perché è terrone”. Come si può continuare a discriminare una categoria diversa indisturbati? Beh, ad una società più colta va un razzismo più colto: non si dirà più “non mi piacciono i musulmani” ma “non mi piace il modo in cui i musulmani (tutti) trattano la donna” o “non mi piace che i musulmani facciano il ramadan” o ancora “non è che non mi piacciono i terroni, è che sono tutti pigri”.

Insomma, motivare le proprie discriminazioni abbozzando delle argomentazioni riferite alla cultura del discriminato è una delle maniere più popolari per non essere tacciato di xenofobia e, a volte, passare persino per quello intelligente che non ha paura di dire cose scomode.

Attenzione però: con i dati alla mano o un po’ di spirito analitico c’è il rischio che il vostro interlocutore possa controbattere. In tal caso dite “non è questo che intendevo” poi continuate a ripetere ciò che stavate dicendo prima di essere interrotti. Questo dovrebbe permettervi di non fare brutta figura, tuttavia meglio prevenire il problema mantenendo le vostre argomentazioni in superficie: per scendere in un dibattito sul perché sia giusto criticare qualcuno che digiuna di sua spontanea volontà senza dare fastidio a nessuno ce ne vogliono di argomentazioni a favore.

  • Dagli all’untore

Ho intitolato questo paragrafo con la frase che i popolani ne I Promessi Sposi gridano a un ingenuo Renzo, convinti che stesse volontariamente diffondendo la peste per la città: ovviamente il protagonista era innocente e il popolo, preso dal panico, aveva bisogno di dare un volto al perché delle proprie disgrazie.

Nel corso di un anno ci accadono molte cose negative. Alzi la mano chi non è stato assunto al lavoro, chi si vede raddoppiare le proprie bollette di anno in anno o chi pensa di pagare troppe tasse rispetto a quello che guadagna.

Trovare causa e soluzione a questi problemi è un processo che richiede molta analisi e riflessione e sono processi che non sempre dipendono da voi. Potremmo aggiornare il nostro CV, potremmo insistere per far riparare definitivamente il rubinetto della cucina che perde acqua o potremmo metterci a ragionare sul perché le tasse siano così alte e magari studiare un modo per richiedere una soluzione.

Ma stare a riflettere su tutte queste cose richiede tempo: c’è una casa da gestire, i bambini da prendere a scuola per portarli a calcetto, lo studio per gli esami e una vita sociale da mantenere. In più trovare canali di informazione attendibili richiede tempo.

E allora con chi ce la prendiamo? Contro quale muro sbattiamo la testa?

Per fortuna esiste sempre qualche minoranza con meno mezzi per tutelarsi. Non li conosciamo bene, è più facili incolparli senza che possano replicare.

Quando queste minoranze, questi stranieri, sono fuori dal mercato del lavoro possiamo considerarli pesi da mantenere, quando vi accedono hanno rubato la professione a qualcun altro. Semplice, no?

Ci permette di sfogare il nostro stress senza temere ripercussioni, tanto i diversi sono meno (e meno integrati nella società) di noi. In più possiamo non intralciare le nostre numerose attività quotidiane perdendoci dietro a mille ragionamenti sui perché dei nostri problemi o sui canali di informazione (prima per trovarli poi per capire che dicono) a cercare di capirci qualcosa in più.

A maggior ragione quando la soluzione sembra dipendere così poco da noi.

Commenti disabilitati su Due buoni motivi per continuare a essere razzista

Discovering Lithuania: dal confine con la Bielorussia ad una mattinata all’asilo

Settimana 3 e 4. Ho deciso di accorpare gli articoli della mia terza e quarta settimana di vita qui in Lituania perché il leitmotif di entrambe è lo stesso. No,…

Settimana 3 e 4.

Ho deciso di accorpare gli articoli della mia terza e quarta settimana di vita qui in Lituania perché il leitmotif di entrambe è lo stesso.

No, in realtà non avevo tempo di farne due quindi ho compresso due settimane di vicende in questo unico articolo (che poi non è che abbia sempre così tanto da raccontare, eh!).

Discovering Lithuania: dal confine con la Bielorussia ad una mattinata all’asilo

Il castello che potete vedere nella foto di copertina di questo articolo (ringrazio per lo scatto la mia collega moonlight_bae) è il castello di Trakai, cittadina lituana nota tra i paesi del mar Baltico per questa sua fortezza in riva al lago. Lago che, in questo periodo dell’anno, è completamente ghiacciato. Ghiacciato come gran parte degli altri laghi del Paese: ora so che possa non sembrare così esaltante, ma in Italia i laghi non sono così tanti e non si congelano e per me trovarmi a vivere in un luogo così diverso da quello in cui sono nata e cresciuta è una vera fortuna.

Come dico nel titolo dell’articolo le ultime due settimane le ho dedicate alla scoperta dei paesaggi tipici della Lituania: da una riserva naturale nel Sud del Paese (o meglio da una riserva naturale che era il Sud del Paese) fino a un asilo in cui noi erasmus siamo stati invitati per una festività in cui i bambini scacciano l’inverno, danno il benvenuto alla primavera e mangiano i pancakes (e quassù hanno tutte le sante ragioni per festeggiare la fine dell’inverno) ricevuti dopo una sorta di dolcetto o scherzetto per le case del loro quartiere.

Insomma, in queste due settimane ho avuto sia modo di ammirare i panorami selvaggi della Lituania sia di avvicinarmi un po’ alle loro festività più antiche.

Surviving the climate

Mi sto abituando, che significa che quando mi sveglio non sposto immediatamente gli occhi verso la finestra per vedere se c’è il sole oppure no. Tuttavia ricordo ancora alla perfezione l’ultima, la penultima e approssimativamente la terzultima volta in cui sono riuscita a vedere il sole.

Surviving the language

Nemmeno i lunghissimi nomi pieni di K, di as e di una serie di lettere che non abbiamo nell’alfabeto mi impressionano più ormai, anzi sto addirittura riuscendo a memorizzare le prime parole. Chissà che per la fine del mio Erasmus non riesca ad intavolare un completo “Ciao, come stai?” “Bene, grazie. E tu?” “Anche io bene.”.

Surviving the kitchen

Surviving their kitchen

La cucina lituana continua a non essere niente male, tuttavia dopo tre giorni in cui ho mangiato sempre fuori ho iniziato ad avvertire le differenze tra la loro burrosa e decisa alimentazione e il nostro modo di mangiare, in cui le portate sono più leggere probabilmente per far spazio ad altro cibo.

Menzione speciale alle fette di pane e grasso di maiale che hanno servito dopo i pancakes a noi e ai bambini all’asilo in cui siamo stati: purtroppo non ho avuto modo di accertare che ai bambini lituani venga servito grasso di maiale di frequente, ma il solo fatto che le maestre concepiscano l’idea di servirglielo prima di pranzo mi fa domandare quale sia il tipo di metallo con cui rivestono i loro intestini al momento della nascita.

Surviving my kitchen

Cucinare tutti i giorni sta iniziando a non essere una novità, ma ci sono stati comunque momenti in cui avrei desiderato che qualcuno cucinasse al mio posto, magari qualcuno che mi vedesse cucinare male e dicesse “Lascia perdere, faccio io che so cucinare meglio”. Solo che per gli standard locali, dove i locali sono gli studenti ovunque-meno-che-lituani che vivono nel mio collegio, che non di rado si nutrono di zuppette istantanee, non sono poi una cuoca così pessima.

Ergo nessuno cucinerà mai per me, la tragedia più grande di tutto il mio Erasmus!

Commenti disabilitati su Discovering Lithuania: dal confine con la Bielorussia ad una mattinata all’asilo

Vytauto Didžiojo Universitetas: dove i professori portano la cravatta degli Avengers

Settimana 2 Ed eccomi alla mia seconda settimana di scoperta della Lituania, paese che ho scelto per il mio Erasmus dalla collocazione geografica ignota a molti.Gli stessi lituani ci scherzano,…

Settimana 2

Ed eccomi alla mia seconda settimana di scoperta della Lituania, paese che ho scelto per il mio Erasmus dalla collocazione geografica ignota a molti.Gli stessi lituani ci scherzano, con aggiunta di spot in cui definiscono Vilnius il punto G dell’Europa (perché nessuno sa dove sia esattamente ma quando lo trovi è fantastico).

Questa rubrica nasce perché l’Erasmus è una bellissima esperienza, specialmente se fatta in un posto di cui nessuno sa nulla e chi ne sa qualcosa parla di freddo e buio che fanno patire gli sprovveduti che vi si recano.

È per smentire (o confermare?) queste voci che ogni mio articolo di questa rubrica si divide in tre sezioni: Surviving the Language, Survivng the Climate e Surviving the Kitchen più una sezione inedita ogni settimana in base a quel che più mi ha colpito.

Enjoy!

Vytauto Didžiojo Universitetas: dove i professori portano la cravatta degli Avengers

Tralasciando la fatica immane che ho fatto per scriverlo la VDU, l’università che frequento in Lituania, è spettacolare.

Dall’imponente ingresso alle aule modernissime (con tanto di aula studio con pareti in vetro) tutto sembra super organizzato.

Portinai e addetti agli uffici sono giovani e professionali (a differenza dei segretari che affollano i nostri uffici universitari e che non posso insultare a dovere in questa sede) e i programmi delle mie lezioni, regolarmente caricati sul sito, promettono meraviglie, tra cui insegnamenti su come fare  reportage partendo da come si impugna la telecamera all’intervista a persone fisiche per la strada.

Tuttavia non voglio cantare vittoria troppo presto e illudermi che ciò che dice il sito e che i professori promettono corrisponda completamente reale: credo che andando avanti con gli articoli scopriremo assieme se la VDU è perfetta come sembra o se sto solo venendo sedotta e illusa.

Ultima menzione speciale, oltre che probabilmente unica ragione per cui avete continuato a leggere fin qui, va al professore di Creative Writing, presentatosi a lezione con orecchini e cravatta viola degli Avengers. Non riesco a smettere di chiedermi che fama potrebbe avere tra studenti e colleghi questo professore se vivesse in Italia.

Surviving the Kitchen

Come avevo pronosticato la scorsa settimana questa rubrica ha bisogno anche di una voce Surviving my Kitchen: essendomi cucinata quasi sempre da sola, infatti, questa settimana della cucina lituana ho capito solo che non disdegnano l’uso della carne nei piatti e che hanno salumi decisamente più forti dei nostri.

Del mio modo di cucinare, invece, ho capito che se metto semi di girasole in ogni piatto posso sfamarmi prima e cucinare meno portate (e mi rendo quasi conto di quanto ciò sia triste mentre ne scrivo).

Surviving the Language

Come per la sezione Surviving the Kitchen ci vorrebbe una doppia ripartizione: una per la lingua inglese e una per quella lituana.

Questo perché nelle mie conversazioni in inglese risalta subito un marcato accento italiano, cagione di curiosità e ilarità da parte di chi ascolta e commenti che si sprecano, tra chi chiede il significato di alcune parole e gesti italiani fino a chi dice che, emotivamente, l’ascoltare italiani che parlano inglese è un po’ come guardare i video dei gattini; stessa sensazione a metà tra l’intenerito e il divertito (ed essendo contraria ai video dei gattini mi sono un po’ offesa).

Sul versante dell’idioma lituano, invece, sono finalmente riuscita a memorizzare il nome della strada in cui abito e quello della mia università. Ah, e ho scoperto che Kepyklele non è il nome del mio locale preferito né una catena con una decina di sedi solamente in centro: vuol dire semplicemente panetteria.

Surviving the Climate

Delle tre è stata la prova di sopravvivenza più ardua che ho dovuto affrontare questa settimana.

Dopo aver vissuto sotto un cielo completamente grigio per giorni e giorni il semplice e scontato atto del rivedere il sole mi ha fatto provare emozioni che mi ero scordata si potessero provare.

Sorridevo, sorridevo senza motivo, sorridevo alle mie coinquiline e loro sorridevano senza motivo a me.

In più l’arrivo del sole ha coinciso con la giornata dell’indipendenza della Lituania, ragione in più per cui le strade sono state piene di gente (o scusa per uscire a prendere un po’ di sole).

Forse anche alla giornata assolata che c’è stata ieri devo la motivazione e l’energia che mi spingono ad arrivare a fine articolo oggi e spero che basterà per scrivere anche quello della prossima settimana.

Commenti disabilitati su Vytauto Didžiojo Universitetas: dove i professori portano la cravatta degli Avengers

Surviving Kaunas: la guida per l’erasmus che non ha scelto la Spagna

Settimana 1 Arriva la mattina, mi sveglio e alzo la testa dal piccolo letto in cui sono sprofondata per guardare verso la finestra e capire se lo spiraglio di luce…

Settimana 1

Arriva la mattina, mi sveglio e alzo la testa dal piccolo letto in cui sono sprofondata per guardare verso la finestra e capire se lo spiraglio di luce che mi è sembrato di intravedere sia un miraggio o del vero sole.

Ovviamente è un miraggio, tuttavia decido di prenderlo come segno di una bella giornata.

Perché qui a Kaunas, principale polo universitario della Lituania, il sole si presenta a piccole dosi e quando c’è (quel poco che c’è) non bisogna mai darlo per scontato.

Arrivati a questo punto saranno in molti a chiedersi “ma se volevi vedere il sole perché non sei andata in erasmus in Spagna come fanno tutti invece di fare una rubrica in cui ti lamenti?”.

So che in questo momento tanti studenti erasmus staranno decidendo in quale locale di Barcellona passare la sera mentre altri si staranno godendo il caldo a Siviglia ma a me piace la lotta per la sopravvivenza e me ne assumo tutte le responsabilità. Soltanto che ogni tanto evaderò da queste responsabilità narrando le mie peripezie, suddivise in problemi con la lingua, la cucina ed il clima, in questa rubrica: gli amici che non ammorberò con i miei racconti e coloro che avranno bisogno di sopravvivere al selvaggio Nord Europa mi ringrazieranno.

Wild New World

La prima impressione che ho avuto appena salita sull’autobus che dall’aeroporto mi avrebbe portata nella zona centrale di Kaunas è stata quella di essere in un pullman per prigionieri in una qualche società distopica. Buio, caseggiati sovietici di cemento, autista scortese ma soprattutto un mucchio di parole che non capivo.

Nei miei (pochi) viaggi non mi ero ancora trovata in un contesto in cui non afferravo una sola parola, né sentivo termini che non ero in grado di memorizzare perché troppo diversi dai miei.

In breve ho avuto la netta sensazione di essere all’interno di una bolla che dovevo far scoppiare per riuscire a raggiungere il mio dormitorio senza perdermi nel cuore della notte.

Inutile dire che mi sono persa. Con tre bagagli, che complessivamente pesavano una quarantina di chili, in mezzo alla neve che cadeva e senza un’anima viva per le strade.

In compenso ero riuscita a notare che se nell’autobus ero in un mondo distopico uscita da esso ero all’interno di un qualche libro di fiabe russe che avevo letto da bambina. Solo che nel libro di fiabe dopo un po’ comparivano il calesse dorato, il principe azzurro delle nevi o entrambi.

Narro questo mio primo impatto con Kaunas (se ve lo stavate chiedendo ne sono uscita viva) per spiegare come mai nel titolo la definisco Wild New World. Forse non è esattamente selvaggio ma per me rimane un luogo che faccio fatica a capire, sia per la lingua sia perché mi sembra una città piena di facce diverse: quella post-sovietica degli anziani che sembrano essere memori di tempi diversi, quella in piena espansione degli edifici in ricostruzione e quella antica, quasi favolistica, che emerge dalla Old Town, l’unico luogo che sembra essere rimasto inattaccato dai vari accadimenti che hanno scosso il Paese negli anni.

Surviving the Language

L’ho già detto: completamente diversa da tutto quel che somiglia alle lingue che conosco. Spesso mi ritrovo a dover sbirciare dentro i vari esercizi commerciali per capire cosa sono e a perdermi lungo la strada perché non ricordo i complessi nomi delle vie.

Fortunatamente qui quasi tutti gli under 40 parlano inglese, anche se non sono mancate situazioni in cui ho dovuto imbastire conversazioni con anziani che mi si rivolgevano in russo (specie all’ingresso di un pub in cui sono praticamente inciampata dentro, ma questa è un’altra storia).

Surviving the Kitchen

Per adesso la mancanza della buona cucina italiana non si è fatta sentire troppo, perché il cibo qui è buono e super economico.

Il vero problema è che non ho più la mensa universitaria a mantenermi e questa rubrica più che chiamarla Surviving the Kitchen dovrei chiamarla Surviving my Kitchen.

Tuttavia qui è pieno di ristoranti economici che mi impediscono di cucinare troppo spesso e infangare la fama dell’Italia all’estero, ma, aspiranti visitatori della Lituania e curiosi, inizierò ad elencarveli nelle prossime settimane.

Surviving the Climate

Se siete meteoropatici non trasferitevi qui o non fatelo a febbraio: in una settimana ho visto un cielo azzurro una giornata sola e mi ero dimenticata potesse assumere un colore così vivo.

La gente del posto garantisce che il cielo tornerà  a donare un regime luce/buio normale verso aprile, ma fino ad allora credo che avrò incrementato la capacità di captare luce dei miei occhi e non ci farò più caso.

Direi che se mi dilungo a raccontare altri inconvenienti tragicomici l’articolo non finirebbe più e siccome non ho tempo di scrivere perché devo farmi una vita chiudo la narrazione delle mie peripezie qua.

Spero che le mie vicende in terra baltica vi divertano e, se così fosse (ma anche se così non fosse, non mi legge nessuno comunque), continuerò a scriverne.

Commenti disabilitati su Surviving Kaunas: la guida per l’erasmus che non ha scelto la Spagna

Matrimonio, cinque differenze tra Italia e Albania

Cosa c’è di più universale dell’amore? In ogni parte del mondo le persone si innamorano e promettono di rimanere insieme tutta la vita seguendo cerimoniali più o meno differenti tra…

Cosa c’è di più universale dell’amore? In ogni parte del mondo le persone si innamorano e promettono di rimanere insieme tutta la vita seguendo cerimoniali più o meno differenti tra loro.

Alcuni di questi riti nuziali non prevedono l’abito bianco, in altri sparisce la celebrazione in chiesa, in altri ancora si festeggia per giorni e addirittura in alcune tribù si strappano i capelli della sposa prima delle nozze per avvertirla dei dolori che proverà nel corso della sua vita matrimoniale (andiamo bene!).

In alcuni matrimoni sparisce perfino il momento del fatidico sì. Uno di questi casi è l’Albania, in cui, almeno nei matrimoni che non prevedono cerimonie religiose, ci si sposa in Comune anche mesi prima della vera festa nuziale. O meglio delle feste nuziali! Sì, proprio feste, perché un matrimonio tradizionale dura dai due ai quattro giorni!

Vi starete domandando cosa accade durante queste giornate, ma siccome sono balorda e voglio farvi entrare più spesso nel sito rimanderò i vostri dubbi al prossimo articolo per creare hype, quindi oggi elencherò le cinque differenze principali tra un matrimonio italiano e uno albanese.

Buona lettura!

  1. Il cibo Metto questa voce in cima alla lista sapendo che, moralismi a parte, è la prima cosa che viene in mente a chi è avvezzo ai matrimoni all’italiana.Gli italiani che mi stanno leggendo si chiederanno se con –minimo- due giorni di festa per ogni matrimonio non si stermini la fauna locale per fare da mangiare a tutti gli invitati.Dovete sapere che una delle cose che differenziano il matrimonio albanese da quello italiano è che il cibo non è un elemento preponderante: si mangia, e pure parecchio, ma non ci sono né buffet chilometrici né camerieri che ti mettono davanti un altro piatto non appena ti distrai.
  1. La cerimonia A meno che non si tratti di un matrimonio con rito religioso, matrimonio e divinità sono due cose lontanissime (e vorrei vedere dopo due notti in bianco passate a ballare e a fare su e giù con la macchina dalla casa dello sposo a quella della sposa). La domenica è il giorno in cui si fissa il matrimonio, o meglio l’ultimo giorno di festa, o meglio ancora la festa dello sposo. Il sabato si svolge la festa della sposa, con i suoi invitati, lo sposo e i krushket. Chi? Ne parlerò più nel dettaglio nel prossimo articolo!
  1. In realtà si è già sposati Si festeggia la nascita di una coppia per almeno due giorni ma in realtà le varie carte che suggellano il matrimonio sono state depositate in Comune da almeno un mese. Continuando a leggere i miei articoli scoprirete che la mentalità albanese è decisamente pragmatica e finire di stressarsi per preparare la parte burocratica delle nozze per poi stressarsi per occuparsi di organizzare la festa (che, posso assicurarlo, è estremamente impegnativo) ne è una prova.
  1. L’organizzazione Poche storie: durante le giornate di matrimonio si festeggia e al centro della cerimonia ci sono gli sposi. Per questa ragione servizio fotografico e/o teaser del matrimonio (a chi strabuzza gli occhi sì, esiste, ed esiste anche in Italia) vengono fatti giorni in anticipo rispetto alla festa, con la sposa che ha già noleggiato l’abito, quando non gli abiti. Già, noleggiato: comprare il vestito in Albania per poi rimirarlo/guardarlo mentre si ingiallisce nell’armadio non è un’abitudine diffusa (benedetta pragmaticità).Quindi, niente fotografi che rubano gli sposi anche ore per lo shooting (o sposi che rubano il fotografo, devo decidere) interrompendo la festa, né documenti nuziali che sono già stati depositati tempo prima. Insomma si sta senza pensieri…
  1. …se non fosse per i mille rituali da seguire durante la festa! Andare a prendere la sposa dalla sua casa, offrire i llokume, fare vari balli e suonare il clacson a tutto spiano lungo la strada. Nonostante la globalizzazione, in Albania si seguono ancora gran parte delle tradizioni che caratterizzano il tipico matrimonio albanese (se si esclude forse un vecchio gioco alcolico che merita un articolo a parte). Siete curiosi di conoscerle tutte? Allora vi do appuntamento al prossimo articolo!
Commenti disabilitati su Matrimonio, cinque differenze tra Italia e Albania

Aspetta, ma tu sei musulmana? La religione (e l’assenza di essa) in Albania

A volte, quando si discute di religione in gruppo o quando rifiuto qualche pizzetta al salame e formaggio agli aperitivi, i miei interlocutori mi chiedono “aspetta, ma tu sei musulmana?!?”…

A volte, quando si discute di religione in gruppo o quando rifiuto qualche pizzetta al salame e formaggio agli aperitivi, i miei interlocutori mi chiedono “aspetta, ma tu sei musulmana?!?” con l’espressione un po’ stupita di chi non riesce ad associare l’Islam alla ragazza pallida con i capelli chiari che hanno davanti.

Per rispondere ho due opzioni che utilizzo in base all’interesse di chi mi ascolta:

a) Opzione breve: Non sono musulmana, non mangio la pizzetta, non mi piace il formaggio.

b) Spiegone: Non sono musulmana, il fatto che sia albanese si collega poco con la religione. In Albania la religiosità delle persone è molto più variegata rispetto che in Italia. Non è detto che un albanese sia musulmano né che, anche se si dice tale, segua le norme dell’Islam che tutti conosciamo (bla bla bla…).

Per chi tra voi si considera uno dei miei interlocutori interessati a cos’ha di strano la religiosità in Albania rispetto alla religiosità in Italia (ma diciamo anche rispetto al resto del mondo) ecco qua il mio spiegone scritto nel dettaglio. Enjoy!

Dati statistici sulla religione in Albania

Attualmente non esiste un censimento ufficiale fornito dallo Stato albanese e i dati che ho trovato su internet non mi convincono quindi ecco i miei grossolani dati personali:

In Albania è presente una maggioranza di musulmani, seguiti da una forte minoranza ortodossa e dai cattolici. Secondo alcune indagini della CIA molte persone si dicono atee, addirittura quasi la maggioranza del Paese. Tutti questi credo religiosi (ateismo compreso) sono perfettamente integrati tra loro e venendo in Albania noterete sicuramente la presenza di chiese e moschee a pochissima distanza l’una dall’altra. In più occasioni, durante i miei soggiorni nel Paese delle Aquile, ho sentito suonare assieme le campane e i richiami del Muezzin.

I religiosi praticanti sono presenti soprattutto tra gli ortodossi ma non sono molti, specie se confrontati con il numero dei credenti praticanti di molti altri paesi.

Come credono gli albanesi

Nella mia personalissima esperienza non ho mai incontrato un albanese musulmano che fosse il tipo di credente islamico che tutti noi conosciamo: niente ramadan, niente cinque preghiere al giorno e guai a togliere il maiale dall’alimentazione! Ho notato che spesso dire ‘sono musulmano’ in Albania è quasi un’altra maniera di dire ‘vengo da una famiglia albanese che è stata musulmana’ e, chi tra loro crede in un potere spirituale superiore, normalmente non lo chiama né Allah né Dio.

Gli ortodossi sono già dei credenti più fervidi, chi più chi meno, ma anche loro hanno meno riti e “formalità” religiose rispetto agli ortodossi di altri paesi.

Discriminazioni

In Albania non ho mai visto né sentito nessuno discriminare gli altri per il loro credo religioso. Semplicemente non importa. Sposarsi tra ortodossi e musulmani è più che normale e non è un fenomeno che accade di rado: ci si sposa in Comune, si festeggia secondo le tradizioni albanesi (oppure inizia a prendere piede anche la tendenza del mega-pranzo all’italiana) e il problema non si pone.

Sicuramente influiscono gli anni di regime comunista trascorsi dal Paese che hanno proibito ogni forma di religione e che hanno “diluito” la fede di molte persone, ma resta il fatto che il modo di praticare la propria fede in Albania è molto rilassato e libero da ogni forma di preconcetto.

Commenti disabilitati su Aspetta, ma tu sei musulmana? La religione (e l’assenza di essa) in Albania

Being a Second Generation be like: la rubrica che da voce alle seconde generazioni e alle loro peripezie

Se qualche anno fa si sentiva parlare solo sporadicamente di seconde generazioni ora questa definizione, se non è usata spesso, è comunque abbastanza presente nel nostro linguaggio quotidiano. “Being a…

Se qualche anno fa si sentiva parlare solo sporadicamente di seconde generazioni ora questa definizione, se non è usata spesso, è comunque abbastanza presente nel nostro linguaggio quotidiano. “Being a Second Generation be like” nasce per creare uno spazio che narri le avventure di noi seconde generazioni alle prese con il contesto urbano in cui viviamo.

Ma chi sono le seconde generazioni?

Le seconde generazioni sono persone che hanno vissuto gli anni della loro formazione in una Nazione diversa da quella di origine o dal paese dei loro genitori; non stranieri nati in Italia, né bambini adottati da italiani ma tutta gente che ha vissuto gli anni della propria crescita immersa in due culture diverse. Sostanzialmente delle creature ibride (passatemi il termine, mi faceva ridere) che sanno di due culture abbastanza da definirle le loro ma non abbastanza da definirle le loro.

Eh?

Un po’ come tenere un piede in due scarpe ed avere l’altro piede scalzo.

Eh??

Cerco di essere più chiara. Essere una seconda generazione è venire da due paesi e non venire da nessun paese allo stesso tempo. I nostri genitori ci educano alla cultura di un paese in cui non viviamo e fuori casa siamo immersi in una cultura di cui non facciamo completamente parte perché, ad esempio, la tradizione del pranzo domenicale di famiglia non ce l’abbiamo; è una tradizione che conosciamo bene perché da piccoli i nostri amici erano irreperibili la domenica dopo mezzogiorno ma che non abbiamo mai vissuto del tutto perché nelle tradizioni della nostra famiglia la domenica non è un gran giorno e perché i parenti li abbiamo in un altro paese.

Al contempo però abbiamo la possibilità di vivere due culture sulla nostra pelle e di conoscerle entrambe a fondo, di parlare fluentemente la lingua di un paese e sentirci parte delle tradizioni di un altro mentre conserviamo uno sguardo obiettivo su entrambe le Nazioni che fanno parte di noi.

La sfida

“Being a Second Generation be like” vuole raccontare tutte le peripezie in cui una giovane seconda generazione si imbatte e dare voce a chi affronta le piccole e grandi sfide della quotidianità con in testa “due enciclopedie invece che una” e negli occhi lo sguardo critico, un po’ incuriosito un po’ disincantato, di chi può vedere entrambe le facce di una medaglia.

Vorrei che le seconde generazioni che leggono “Being a Second Generation be like” ridano perché si sentono rispecchiate in questa rubrica mentre chi tra i lettori non è una seconda generazione capisca com’è essere sempre psicologicamente pronti a ripetere il proprio nome almeno due volte dopo essersi presentato a qualcuno e conosca le piccole differenze nel nostro modo di vedere e vivere le cose.

Commenti disabilitati su Being a Second Generation be like: la rubrica che da voce alle seconde generazioni e alle loro peripezie

L’identità italiana vive di stereotipi?

Dovunque andiamo troviamo lo stereotipo: a volte ci vengono attribuiti altre volte li appioppiamo noi. In questa rubrica narreremo le avventure di italiani e stranieri alle prese con i clichè…

Dovunque andiamo troviamo lo stereotipo: a volte ci vengono attribuiti altre volte li appioppiamo noi. In questa rubrica narreremo le avventure di italiani e stranieri alle prese con i clichè in tutte le loro forme e assolutamente inevitabili dimostrando però che questo non impedisce di creare legami con chi chiamiamo straniero.

Italiani che gesticolano, italiani che vestono con eleganza, italiani che “guidano per uccidere”: di clichè sull’Italia ne esistono a bizzeffe. Ma quanti di questi ci caratterizzano realmente? E soprattutto come questi stereotipi condizionano la nostra “italianità” rendendoci unici agli occhi del resto del mondo?

Durante un breve soggiorno in Francia le autrici di questo articolo hanno interrogato, tramite un focus group, ragazzi di varie nazionalità (Algeria, Francia, Germania, Grecia, Spagna e Turchia) in merito ai clichè che attribuiscono agli italiani e a come quest’ultimi si applichino alla realtà divenendo di conseguenza un vantaggio o meno per il Belpaese. Il fatto di essere sempre notati per i nostri modi di fare “italiani” durante tutta la nostra permanenza e di aver ricevuto molte domande riguardo all’Italia ci ha fatto chiedere se l’identità nazionale italiana si costruisca attraverso i suoi stereotipi o se adirittura esiste solo grazie ad essi.

Ecco qua le risposte che abbiamo ottenuto durante il focus group e le considerazioni inevitabilmente emerse.

STILE DI VITA

Il nostro Paese è universalmente riconosciuto come la patria dell’arte e della moda. Tutti gli intervistati si sono trovati d’accordo nel dire che il patrimonio artistico italiano è tra i migliori al mondo. Nell’ambito moda invece l’Italia deve confrontarsi con la Francia poiché entrambe sono considerate eccellenze nel settore.

Inutile dire che i partecipanti hanno espresso la propria ammirazione nei confronti della cucina italiana e del caffè espresso.

Inoltre ogni singolo partecipante al focus group ha concordato nel riconoscere gli italiani come una popolazione molto chiassosa ma che soprattutto comunica anche gesticolando molto.

POLITICA E MAFIA

Stereotipo negativo ma inevitabile, secondo i partecipani la piaga della mafia condiziona pesantemente la Nazione italiana. Tuttavia, i nostri amici algerini (che abbiamo scoperto essere più compatibili con la personalità dell’italiano di quanto si potesse immaginare) sostengono che la mafia passi in secondo piano quando si parla d’Italia perché in primis si pensa alla cucina. Il nostro Paese è stato bersaglio di clichè riguardo alla situazione politica italiana soprattutto recente ritenuta a tratti estrema e a tratti comica.

ITALIANI CASANOVA

Nonostante il disaccordo delle due autrici gli intervistati sono convinti che l’italiano sia un vero latin lover, sempre ben vestito e pronto ad attaccare bottone (qualche partecipante ha specificato “non ci provano bene ma ci provano sempre”) anche quando già in coppia.

Non solo casanova: anche quando non si tratta di rimorchiare gli italiani sono sempre amichevoli nei confronti del prossimo anche se è emersa una differenza abissale tra l’approccio delle persone del Sud Italia e gli abitanti del Nord del Paese.

CONSIDERAZIONI

L’Italia è vista, anche grazie ai suoi stereotipi, in maniera estremamente positiva dai rappresentanti di ogni Nazione che ha partecipato al nostro focus group (forse in maniera più neutra da Germania, Spagna e Francia).

Interessante è la riflessione dei rappresentanti della Grecia in merito alla somiglianza tra la loro Nazione e la nostra “Nel nostro Paese si dice una faccia una razza. Italiani e greci vengono da luoghi geografici non dissimili e hanno tratti somatici abbastanza vicini, tuttavia l’Italia ha una forte visibilità a livello internazionale dovuta alla sua riconoscibilità”.

Dopo aver tratto le nostre conclusioni abbiamo notato che il punto di vista di uno degli intervistati si è rivelato fondamentale per comprendere come, secondo noi, vive l’identità italiana: “gli italiani non hanno un’identità nazionale ma se la creano attraverso gli stereotipi, che sono anche ciò che attrae gli stranieri e gli permette di venire in Italia, con grande guadagno per la vostra Nazione”.

Amida Agalliu, Beatrice Alunni

Tutti i partecipanti del progetto in Francia.

Commenti disabilitati su L’identità italiana vive di stereotipi?

How to: comunicare positivamente l’immigrazione

Se siete approdati su questa pagina, qualunque siano le vostre posizioni sull’immigrazione, vi sarete sicuramente lamentati di una cosa: l’immigrazione viene comunicata male. Scrivo questo articolo perché sono d’accordo con…

Se siete approdati su questa pagina, qualunque siano le vostre posizioni sull’immigrazione, vi sarete sicuramente lamentati di una cosa: l’immigrazione viene comunicata male.
Scrivo questo articolo perché sono d’accordo con voi. Tutti noi, e non parlo solo di media e social network, stiamo facendo degli sbagli quando parliamo di immigrazione:

Una piccola verità sugli immigrati per continuare la lettura                           L’8% della popolazione residente in Italia è composta da immigrati. No, non il 30% come dicono sempre i sondaggi. Sono un po’ pochini per usare paroloni come di “invasione di migranti”, non trovate? Vi dirò di più: la maggior parte di questo 8% sono persone appartenenti al ceto medio del loro paese che vengono qui in maniera completamente legale per costruire un futuro migliore ai loro figli. Insomma, sono persone che ci somigliano: alzi la mano chi tra voi non ha mai pensato di trasferirsi all’estero per ottenere un lavoro migliore.
Aggiungo un ultimo dato a conclusione di questo paragrafo: gli immigrati, con il loro lavoro, producono quasi il 9% del PIL nazionale. La ricchezza generata da questo 8% di popolazione va poi a supportare le pensioni dei numerosi anziani residenti in questo Paese/di nonni e genitori italiani.

Ma se i dati esatti sull’immigrazione sono questi allora perchè si diffondono notizie ben più negative?
Non si sa se sia l’amore o l’odio la forza a muovere questo mondo: quel che purtroppo pare essere certo è che l’odio fa più notizia. Se a ciò si aggiunge il potere di amplificazione di internet diventa questione di un attimo indignarsi perché Samuel L. Jackson se ne sta “svaccato” su una panchina a Forte dei Marmi vestito Prada grazie ai 35€ giornalieri che prende dalle nostre tasche.
Sono sempre più le persone che dicono di informarsi su facebook, l’habitat ideale per la nascita delle filter bubbles, ossia ecosistemi informativi personali creati da degli algoritmi che operano in base a ciò che andiamo a visualizzare mentre navighiamo in rete. Ciò ci porta ad isolarci da tutto ciò che entra in conflitto con le nostre convinzioni.
Coloro che “vivono” in filter bubbles simili si ritrovano a condividere le loro idee, creando tribù virtuali in cui sentono ripetersi ciò che già pensano e possono compiacersene: è il fenomeno dell’echo chamber, dove tutte le voci sono un eco della propria linea di pensiero.
Approvandosi a vicenda, questi gruppi di persone tendono a radicalizzare le proprie posizioni.

E allora che si fa?
In quasi tutta Europa sono state condotte indagini in merito allo sfasamento tra la realtà di un Paese e la percezione della realtà da parte degli abitanti di questo Paese ed’è emerso che tra tutti gli italiani sono la popolazione che percepisce il reale nella maniera più distorta e negativa. Per comunicare l’immigrazione nel modo corretto basterebbe ridurre lo sfasamento tra realtà e percezione della realtà. Come? Parlando di tutto ciò che apporta, economicamente e culturalmente, l’immigrazione. Non si tratta di inoculare in chi legge e ascolta un contenuto di good news ma di comunicare il reale in tutta la sua complessità.
Non occorre essere giornalisti per raccogliere informazioni e parlare di una cosa su cui si è preparati ma è importante conoscere come funziona la comunicazione: se non si diventa critici della comunicazione se ne subiscono gli effetti.

Ma nessuno se ne occupa?
Proporre alternative è già difficile, rompere le echo chambre ancora di più: ci sono già state molte campagne per cambiare la percezione che le persone hanno dell’immigrazione e non sempre hanno sortito gli effetti sperati.
A volte gli stessi giornalisti usano un linguaggio troppo di nicchia quando la comunicazione dovrebbe trovarsi a metà tra potere e popolazione.
Proprio perché lo scopo della comunicazione è mediare è importante interrogarci sul nostro ruolo nel diffondere notizie giuste e sbugiardare notizie sbagliate. Ciò di cui parlo in questo articolo, infatti, non vale solo per televisione e giornali: comunicare nel modo corretto è responsabilità di tutti.

Commenti disabilitati su How to: comunicare positivamente l’immigrazione

Type on the field below and hit Enter/Return to search